Città degli archivi

Mostra documentaria su Bruno Maderna



Hai cercato "maderna"

Gerarchia:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia » Attività » Mostra documentaria su Bruno Maderna

Denominazione:

Mostra documentaria su Bruno Maderna

Segnatura:

b. 2, fasc. 1

Data:

09 maggio 1982- 23 dicembre 1983

Consistenza:

6 sottofascicoli, 1 registro

Descrizione:

Contiene documentazione relativa all'organizzazione della mostra documentaria Immagini Maderna, allestita presso le sale del Teatro Comunale di Bologna dal 17 maggio al 5 giugno 1983, nell'ambito delle celebrazioni per il decimo anniversario della morte di Bruno Maderna. In particolare si divide nei sottofascicoli:

- corrispondenza;
- copie dei documenti in mostra;
- indirizzario;
- bilancio consuntivo;
- rassegna stampa;
- registro delle presenze;
- materiale a stampa.

In particolare si segnalano all'interno del s.fasc. “Corrispondenza” i seguenti nominativi dei corrispondenti italiani:

- E[rmanno] Comuzio (critico cinematrografico e musicale);
- Duilio Courir (critico musicale);
- Ugo Duse (musicologo);
- [Giorgio Festi] (sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna);
- Famiglia Grossato (famiglia del padre naturale di Bruno Maderna);
- Beate Christine [o Cristina] Köpnick Maderna (vedova Maderna);
- Irene Manfredi (tutrice di Bruno Maderna);
- Mario Messinis (critico musicale);
- Giulio Questi (regista, sceneggiatore, attore);
- Enzo Restagno (musicologo, critico musicale);
- Luigi Rognoni (musicologo);
- Luigi Romani (dell'ambasciata Italiana di Bonn);
- Pietro Santi (scrittore, critico d'arte);
- [Franco Solmi] (direttore della Galleria d'Arte Moderna di Bologna);
- Teatro "La Fenice" (Venezia);
- Cooperativa Saragozza (Bologna);
- Albergo Cristallo (Bologna);
- Albergo San Donato (Bologna);
- Hotel Roma (Bologna);
- Studio legale Devoto (per Irene Manfredi);

mentre i nominativi dei corrispondenti esteri sono i seguenti:
- Pierre Boulez (direttore d'orchestra, compositore);
- Raymond Fearn (musicologo);
- Gerard Garcin (musicista, compositore);
- Hans Heg (critico musicale);
- Truus de Leur (musicologa);
- Henning Lohner (regista, compositore);
- [Henri] Pousseur (compositore);
- Hans de Roo (scrittore);
- Karlheinz Stockhausen (compositore);
- Horst Weber (musicologo).

Si segnala tra il materiale a stampa, oltre all'estratto del libretto dell'opera Satyricon (10 copie), la seguente documentazione promozionale prodotta in merito alle celebrazioni tenutesi in occasione del decennale della morte di Bruno Maderna:

- manifesto del ciclo di eventi "Le profezie di Bruno. Omaggio a Bruno Maderna" (12 copie)
- pieghevole del programma del ciclo di eventi "Le profezie di Bruno. Omaggio a Bruno Maderna" (48 copie);
- pieghevole del programma "Il Teatro Comunale alla città. Stagione sinfonica di primavera" (12 copie).

La documentazione è conservata da: