Città degli archivi

"Sezione D - Programmi di sala, recensioni e varie"

Gerarchia:

Centro studi su Bruno Maderna e la musica contemporanea in Italia » Raccolta documentaria su Bruno Maderna » "Sezione D - Programmi di sala, recensioni e varie"

Denominazione:

"Sezione D - Programmi di sala, recensioni e varie"

Tipologia:

serie

Data:

1946 - 2019

Consistenza:

22 raccoglitori (con all'interno 255 fascicoli)

Descrizione:

La serie è costituita da documenti, in originale e in copia fotostatica, «relativi sia all'attività compositiva (esecuzioni di opere di Maderna) che direttoriale (1932-1973). Si tratta soprattutto di articoli di giornali o riviste, programmi di sala, locandine di concerti, ecc. Il materiale consente di valutare la recezione dell'opera e dell'attività di Maderna a partire dalla prima esecuzione assoluta fino ad oggi, oltre che di ricostruire la figura di Maderna direttore d'orchestra [...]. La Sezione è organizzata alfabeticamente per le composizioni (D1-D12) [...] Per l'attività direttoriale la sequenza delle cartelle è cronologica, dal 1932 al 1973 (da D13 a D21) (n.d.r. Nicola Verzina (a cura di), Archivio Bruno Maderna. Catalogo, in Idem, Bruno Maderna. Étude historique critique, Parigi, L'Harmattan, 2003, p. 402)».

La serie contiene prevalentemente copie fotostatiche di programmi di sala, recensioni su quotidiani e riviste specializzate, di estratti di opere letterarie o musicali (per la sezione "Trascrizioni"), talvolta contiene anche materiale a stampa in originale (pagine di quotidiani, programmi di eventi, cataloghi di manifestazioni). Di quest'ultimi si da l'indicazione cronologica dell'anno. Non ci sono altri documenti originali se non quelli a stampa appena descritti.

Si segnala inoltre, congiuntamente al catalogo, la presenza di un elenco di consistenza dei raccoglitori D14 e D15 contenente le seguenti informazioni: data, testata, titolo, firma e segnatura.

La documentazione è conservata da:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 24/01/2018 - 30/07/2019