Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Immagini etnografiche, storico-artistiche, monumentali e architettoniche di altre località » Carrozza trainata da due dromedariDenominazione:
Carrozza trainata da due dromedariNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
bibliografiaTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 7, n. FLP.298Altre segnature:
- 00001.00002.00021.00059
Descrizione del soggetto:
Carrozza coperta a due piani, caratterizzata da due ruote posteriori di dimensioni sensibilmente maggiori rispetto alle due ruote anteriori. Su entrambi i livelli si intravedono passeggeri seduti, mentre davanti si riconoscono i due conducenti e la coppia di dromedari che trainano la carrozza.Dimensioni:
4,5x7,5 cm, orizzontaleStato di conservazione:
discretoNote allo stato di conservazione:
Ingiallimento, sbiadimento, macchie, sgualciture (stampa); sgualciture, macchie, alterazione del colore (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
La fotografia risale con buona probabilità a un momento del viaggio effettuato da F. L. Pullé nel subcontinente indiano durante i primi mesi del 1903. La presenza dei dromedari può indurre a ritenere valida l'ipotesi che si trovasse nell'area nord-occidentale del subcontinente.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 369.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su cartoncino di supporto formato 13x13 cm.
Sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "369 Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone V: Tibet-Paar-Darjeeling".
Materia e tecnica: albumina/carta
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 27-09-2017 - 22/01/2018
