Città degli archivi

11. Bengasi - Il faro

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie ad uso di ricerca » 11. Bengasi - Il faro

Denominazione:

11. Bengasi - Il faro

Note al titolo:

Fonte del titolo: iscrizione
Titolo attribuito: Riproduzione di una cartolina raffigurante una veduta del faro di Bengasi
Titolo: del catalogatore

Data:

[1910 - 1930]

Note alla data:

analisi dei referenti

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 15, n. FLP.720

Altre segnature:

  • 00001.00004.00014

Descrizione del soggetto:

Veduta del faro di Bengasi. Intorno alla struttura, bianca come il muro di cinta che la circonda, si notano baraccamenti e piccoli edifici su entrambi i lati, mentre sul pendio che avvicina al faro si distinguono un cammello seduto e un gruppo di due uomini che conduce quattro somari o asini. Tra l'animale e il gruppo si nota la testa di un uomo spuntare da dietro una duna.

Dimensioni:

13x17 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

mediocre

Note allo stato di conservazione:

Piegature, sgualciture, lacerazioni, macchie e abrasioni

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale; fotografo non identificato, fotografo inventore

Il Museo Indiano di Bologna ebbe modo di incrementare la propria raccolta e di ampliare la natura dell'esposizione negli anni Venti del Novecento, certamente grazie all'acquisizione del patrimonio del generale Marincola relativo a scavi effettuati in Libia. Il «Gabinetto Africa» appare nella piantina del Museo redatta da F. L. Pullé nella lettera del 1926 indirizzata al consigliere comunale Simonini e riscontri analoghi si ritrovano negli elenchi stilati alla chiusura del Museo Indiano, attorno al 1935. Si suppone pertanto che la fotografia facesse parte del nucleo esposto in questa sezione del museo.
Il «Gabinetto Africa» si trovava nel vestibolo d'entrata del Museo, non appena salite le scale che conducevano alle Sale dal primo piano della Biblioteca dell'Archiginnasio, dove oggi hanno sede gli uffici dei bibliotecari.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 366.
La stampa è la riproduzione di una cartolina risalente al primo decennio del Novecento presumibilmente realizzata nei due successivi decenni.

Descrizione estrinseca:

singola foto
Sul recto della stampa sono presenti le iscrizioni mss. a caratteri fotografici "11. Bengasi - Faro" e "(Riprod. vietata)", mentre sul verso è presente l'iscrizione ms. "366 Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone V: Tibet - Paar - Darjeeling".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 27/06/2017 - 22/01/2018

IT.CPA.FT0073.000.0444.0001

di 1