Gerarchia:
Archivio fotografico dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), Comitato provinciale di Bologna » Documentazione sulla storia dell'antifascismo, della Resistenza e del secondo conflitto mondiale » Seconda guerra mondiale in Italia » Popolazione civile » Bologna, 'Sperrzone' tedescaDenominazione:
Bologna, 'Sperrzone' tedescaNote al titolo:
Fonte del titolo: iscrizioneTitolo attribuito: Riproduzioni di immagini relative alla "Sperrzone" tedesca durante gli ultimi mesi di guerra a Bologna
Titolo: del catalogatore
Segnatura:
scatola Anpi pos. 70Data:
[1944 - 1945 esec.]Note alla data:
analisi storicaConsistenza:
5 positivoDescrizione:
Riproduzioni di alcune pagine del volume "Risorgere dalle macerie", contenenti composizioni di immagini fotografiche relative a:- vedute delle porte di accesso alla città di Bologna, fortificate con muretti e cavalli di frisia, presidiate dalla Feldgendarmerie;
- controlli della Feldgendarmerie ai carri trainati da buoi e agli automezzi che accedevano alla città di Bologna.
Descrizione estrinseca:
serie tematicaSul verso delle fotografie sono presenti il timbro a inchiostro viola "Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza. Archivio ..." e l'iscrizione ms., autografa di Luigi Arbizzani, "Bologna, 'Sperrzone' tedesca".
Sul verso delle fotografie inv. anpi.04646 e anpi.04647 è presente l'iscrizione ms., autografa di Luigi Arbizzani, "Controlli della Feld Gendarmeria tedesca alle porte".
Formato:
18x24 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale; fotografo non identificato, fotografo inventore
La "Sperrzone" era la zona di Bologna racchiusa all'interno dei viali di circonvallazione, recintata dai tedeschi a creare ufficialmente una zona smilitarizzata, in realtà una cintura di controllo per colpire l'attività partigiana.
Alcune fotografie sono state pubblicate in Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel bolognese da p. 137 a p. 152.
Stato di conservazione:
buonoLa documentazione è conservata da:
Persone:
- Arbizzani Luigi
- fotografo non identificato ; fotografo principale
- fotografo non identificato ; fotografo inventore
Enti:
- Feldgendarmerie
- Istituto Storico Parri Emilia-Romagna
- Provincia di Bologna
- Tipografia Luigi Parma (Bologna)
Toponimi:
- Bologna
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 23-11-2011 - 11/07/2012
Bibliografia:
- Risorgere dalle macerie, Bologna: Tipografia Luigi Parma, 1945.
- L. ARBIZZANI, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel bolognese. Luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, Bologna: Provincia di Bologna, 2005. , Cfr. in particolare pp. 137-152..