Città degli archivi

Deposizione di corone al sacrario dei caduti di piazza Nettuno a Bologna

Gerarchia:

Archivio fotografico dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), Comitato provinciale di Bologna » Luoghi collegati a persone ed eventi del secondo conflitto mondiale e monumenti in memoria dei caduti » Luoghi e monumenti nella città di Bologna » Sacrario dei caduti partigiani in piazza Nettuno a Bologna » Deposizione di corone al sacrario dei caduti di piazza Nettuno a Bologna

Denominazione:

Deposizione di corone al sacrario dei caduti di piazza Nettuno a Bologna

Note al titolo:

del catalogatore

Segnatura:

scatola Anpi pos. 108

Data:

1959 nov. 02 esec.

Note alla data:

bibliografia

Consistenza:

5 (10 fotogrammi) positivo

Descrizione:

Le delegazioni dell'Anpi e della Federazione bolognese del Partito comunista italiano (Pci) depongono corone al sacrario dei caduti di piazza Nettuno a Bologna, in occasione della giornata dedicata ai defunti.

Descrizione estrinseca:

servizio fotografico
Sul verso delle fotografie sono presenti i timbri a inchiostro blu e viola:
- Anpi. Associazione nazionale partigiani d'Italia;
- Associazione nazionale partigiani d'Italia. Comitato provinciale Bologna. Ufficio Presidenza.
Il servizio fotografico è composto interamente da provini a contatto, tagliati nei 10 fotogrammi componenti.

Formato:
11,5x5,5 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Stato di conservazione:

buono

La documentazione è conservata da:


Persone:


Enti:

  • Associazione nazionale partigiani d'Italia, Comitato provinciale di Bologna
  • La lotta
  • Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna

Toponimi:

  • Bologna, piazza Nettuno

Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 11-01-2010 - 16/05/2013

Bibliografia:

  • Onore ai caduti per la libertà, «La lotta. Organo della Federazione provinciale bolognese del Partito comunista italiano», 1959.