Città degli archivi

Cascate

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Shivanasamudra falls » Cascate

Denominazione:

Cascate

Note al titolo:

del catalogatore

Segnatura:

scatola 3

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

bibliografia

Consistenza:

4 positivo

Descrizione:

Fotografie relative alle cascate Shivanasamudra.

Contiene:
1 Veduta della cascata nota con il nome di Gaganachukki, parte delle cascate Shivanasamudra. Immerse nella vegetazione si distinguono due grandi cataratte che confluiscono in un bacino sottostante.
24x19,5 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Sgualciture, macchie di colore e di umidità, abrasioni, lacune, lieve ingiallimento, lieve scollamento (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgualciture, lieve sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: mediocre
2 Veduta della cascata Gaganachukki, con numerosi salti d'acqua, distinti frontalmente e si nota inoltre una probabile altra cascata sul lato sinistro della fotografia.
19x24 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Lieve alterazione del colore, lievi abrasioni (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgaulciture (supporto secondario)., stato conservazione: buono
3 Veduta delle cascate Gaganachukki, parte delle cascate Shivanasamudra. L'inquadratura mostra le cateratte da un punto abbastanza alto e praticamente esclude dalla visuale il bacino in cui vanno a confluire le acque.
19x24 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Lieve ingiallimento, lievi abrasioni (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgualciture, sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: buono
4 Veduta delle cascate Barachukki, parte delle cascate di Shivanasamudra. Si notano due ampie cataratte divise tra loro da uno sperone di roccia ricca di vegetazione, scendere verso il bacino fluviale di cui fanno parte.
19x24,5 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Lieve ingiallimento, lievi abrasioni (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgualciture, lieve sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: buono

Descrizione estrinseca:

serie tematica
Le stampe sono montate su cartoncini di supporto formato 24x34 cm.
Sul recto delle stampe sono presenti le iscrizioni mss. a caratteri fotografici:
- "N° 1. Sivasumudaramca very falls Gangan Chucki";
- "N° 3. Sivasumudaramca very falls Gungan Chucki";
- "N° 4. Sivasumudaramca very falls Gungan Chucki";
- "N° 6. Sivasumudaramca very falls Burr Chucki".
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "591 Pullé", "593 Pullé", "592 Pullé" e "590 Pullé".
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone XI: Del Tufo".

Formato:
19,5x24,5 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Le cascate di Shivanasamudra si trovano in Karnataka, lungo il corso del fiume Kaveri.
In questo contesto, nello stesso anno in cui F. L. Pullé viaggiava attraverso l'India, fu costruita la prima centrale idroelettrica in Asia su idea di Kumarapuram Seshadri Iyer (1845-1901), Diwan del Mysore dal 1883, ricordato come fautore del progresso e dell'innovazione nella città di Bangalore.

Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 590; 591; 592; 593.

Stato di conservazione:

discreto

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 11-07-2017 - 20/01/2018