Città degli archivi

Area templare sulla collina di Chandragiri

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Shravanabelagola » Area templare sulla collina di Chandragiri

Denominazione:

Area templare sulla collina di Chandragiri

Note al titolo:

del catalogatore

Segnatura:

scatola 3

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

bibliografia

Consistenza:

2 positivo

Descrizione:

Veduta di un'area templare protetta da un muro di cinta e posta sopra una collina.
Si distingue chiaramente una lunga colonna sormontata da una piccola edicola con tetto di forma tronco-conica, sei edifici, due dei quali presentano una struttura a torre, o shikhara, mentre i restanti hanno una forma rettangolare e una struttura a un piano. L'area è circondata da alberi e massi di varie grandezze, e in lontananza si nota uno specchio d'acqua.

Descrizione estrinseca:

serie tematica
Le stampe sono montate su cartoncini di supporto formato 23,5x29 cm. e 13x13 cm.
Sul recto di una delle stampe è presente l'iscrizione ms. "3", mentre sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "508 Pullé" e "509 Pullé" (errore di iscrizione, poiché le stampe in questione sono segnalate nell'inventario dattiloscritto come "608" e "609").
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone XI: Del Tufo".

Formato:
22x29,5 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

L'area templare fotografata è uno dei due santuari jaina a Shravanabelagola, in Karnataka, posizionato sulla collina di Chandragiri, che insieme al complesso posto sulla collina di Vindyagiri, più tardo, dove si conserva l'enorme statua di Gommateshwara, sono ancora oggi meta di pellegrinaggio per i devoti di religione jaina indiani.
Nella fotografia si riconoscono alcuni basadi, il nome specifico attribuito alla struttura templare jainista; tra queste si distingue per la struttura con shikhara, o torre, il Chavundaraya Basadi, anche noto come Chamundarayaraya Basadi, dedicato al ventiduesimo tirthankara Neminatha e risalente al decimo secolo, visibile al centro della fotografia, leggermente coperto dall'alta colonna. Il più antico dei templi, il Chandraprabha Basadi sembra risalire all'ottavo secolo, ma nell'area templare vi sono edifici costruiti anche quattro secoli più tardi. L'autore della fotografia è sconosciuto, ma si considera la stampa parte del nucleo raccolto da F. L. Pullé durante il suo viaggio per illustrare l'architettura templare dell'India Meridionale.

Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 608-609.
La stampa n. 509 è la riproduzione della n. 508.

Stato di conservazione:

buono

Note allo stato di conservazione:

Lievi abrasioni, ingiallimento, sgualciture (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgualciture, perforazioni, lieve sfaldamento (supporto secondario).

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 11-07-2017 - 20/01/2018