Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, odeporiche del Sud-est asiatico » Immagini etnografiche, storico-artistiche e odeporiche di altre località » In vista di capo AtchingDenominazione:
In vista di capo AtchingNote al titolo:
su base bibliograficaSegnatura:
scatola 1Data:
1902 dic. 23 esec.Note alla data:
bibliografiaConsistenza:
2 positivoDescrizione:
La fotografia ritrae un tratto di mare; all'orizzonte, sulla sinistra, si nota un lembo di terra, mentre a destra dell'inquadratura si distinguono la balaustra e una scialuppa di salvataggio della nave dalla quale è stata realizzata la fotografia, entrambe visibili parzialmente.Contiene:
1 La fotografia ritrae un tratto di mare; all'orizzonte, sulla sinistra, si nota un lembo di terra, mentre a destra dell'inquadratura si distinguono la balaustra e una scialuppa di salvataggio della nave dalla quale è stata realizzata la fotografia, entrambe visibili parzialmente.
11x9 cm aristotipo , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Sbiadimento, abrasioni, macchie (stampa); sgualciture, macchie (supporto secondario)., stato conservazione: discreto
2 La fotografia ritrae un tratto di mare; all'orizzonte, sulla sinistra, si nota un lembo di terra, mentre a destra dell'inquadratura si distinguono la balaustra e una scialuppa di salvataggio della nave dalla quale è stata realizzata la fotografia, entrambe visibili parzialmente.
21x16 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Specchio d'argento, abrasioni, lacune, lieve scollamento (stampa); sgualciture, macchie, perforazioni, sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: mediocre
Descrizione estrinseca:
serie tematicaLe stampe sono montate su cartoncini di supporto formato14,5x17,5 cm. e 23x31 cm.; tra le fotografie e i supporti secondari è presente un foglio di carta.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "458" e "423 Pullé".
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone VI: Viaggio I".
Formato:
16x21 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo; gelatina bromuro d'argento/carta
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale
La fotografia fu scattata il 23 dicembre 1902 nei pressi di Banda Aceh nell'isola di Sumatra (Indonesia), come scrive F. L. Lorenzo Pullé a pagina 122 del resoconto del suo viaggio, intitolato Il Congresso di Hanoi e pubblicato sulla sua rivista (p. 123), Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica; il passaggio in cui commenta il momento immortalato recita: «Siammo alla mattina del 23 dicembre e risalutiamo l'isola di Wai che chiude lo stretto di Malacca, e il capo Achem e come noi siam usi scrivere Atchin (tristemente segnato nei fasti italiani per la morte di Nino Bixio - avvennuta in quelle acque a bordo del Maddaloni alle 6 della mattina, l'ora stessa in cui noi passavamo, il 16 dicembre 1873» Pullé, 1904: 122-123.
Pullé, che in gioventù aveva aderito alla causa garibaldina e che a Bologna fu per lunghi anni preside dell'Università Popolare, intitolata a Giuseppe Garibaldi, certamente volle ricordare il passaggio per un luogo significativo per conservarne memoria personale, ma scelse di utilizzare l'immagine in chiusura del suo resoconto sui lavori del Congresso di Hanoi.
Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 423; 458.
Le fotografie sono copie tratte dallo stesso negativo, ma realizzate con diverse tecniche di stampa.
Stato di conservazione:
discretoLa documentazione è conservata da:
Persone:
- Pullé Francesco Lorenzo; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 25-09-2017 - 20/01/2018