Città degli archivi

Banchina marittima

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, odeporiche del Sud-est asiatico » Immagini etnografiche, storico-artistiche e odeporiche di altre località » Banchina marittima

Denominazione:

Banchina marittima

Note al titolo:

del catalogatore

Segnatura:

scatola 1

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

bibliografia

Consistenza:

3 positivo

Descrizione:

Vedute di una banchina marittima sulla quale si distinguono edifici, depositi, mezzi e molte persone disposte a gruppi e per la maggior parte rivolte verso l'obiettivo fotografico.

Descrizione estrinseca:

serie tematica
Le stampe sono montate su un cartoncino di supporto formato 14,5x17,5 cm.; tra le fotografie e i supporti secondari è presente un foglio di carta che misura 9x12 cm.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss.:
- "512 Pullé";
- "517 Pullé";
- "493 Pullé".
Le stampe erano conservate all'interno di due buste con etichette recanti, rispettivamente, le iscrizioni dattiloscritte "Cartone VII bis: Viaggio 2: Indocina-Madras" e "Cartone VIII: Viaggio 3: Materiale antropologico-Saigon".

Formato:
12x9 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale

Le fotografie presumibilmente furono realizzate da F. L. Pullé mentre entrava o salpava da un porto tra quelli in cui fece scalo durante il viaggio che lo portò ad attraversare l'Oceano Indiano. L'inquadratura infatti sembra rivelare la posizione più elevata rispetto alla banchina immortalata, ma non vi sono elementi atti a indicare con maggiore precisione la località.

Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 493; 512; 517.
Le fotografie n. FLP.42 e n. FLP.43 sono copie tratte dallo stesso negativo.

Stato di conservazione:

mediocre

Note allo stato di conservazione:

Pesante alterazione del colore, sbiadimento, abrasioni, lacune circoscritte, emersione strato di barite, lieve scollamento (stampa); sgualciture, macchie, foxing, lieve sfaldamento (supporto secondario).

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 25-09-2017 - 20/01/2018