Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Immagini etnografiche, storico-artistiche, monumentali e architettoniche di altre località » StradaDenominazione:
StradaNote al titolo:
del catalogatoreSegnatura:
scatola 6Data:
[1903]Note alla data:
bibliografiaConsistenza:
2 positivoDescrizione:
Veduta di una stretta via sui cui lati si distinguono edifici posti uno accanto all'altro; accanto a una porta si distingue la figura di un uomo, che indossa un lungo dhotī che lambisce le caviglie e un tessuto sopra le spalle.Descrizione estrinseca:
serie tematicaLe stampe sono montate su cartoncini di supporto formato 14,5x17,5 cm. e 22,5x30,5 cm.; tra le fotografie e i supporti secondari è presente un foglio di carta.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "450" e "426 Pullé".
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone VI: Viaggio I".
Formato:
16x21 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo; gelatina bromuro d'argento/carta
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale
La fotografia sembra essere stata realizzata in India, a giudicare dall'abbigliamento dell'uomo ritratto, che mostra anche tratti assimilabili a quelli indiani.
In considerazione delle scarse informazioni che possono essere ricavate dall'immagine e dalla natura piuttosto insolita della rappresentazione, se pensata come opera di un fotografo professionista, potrebbe essere stata realizzata all'inizio del 1903, quando Pullé, terminato il Congresso Internazionale degli Orientalisti, si recò in India per compiere un viaggio conoscitivo e realizzare la raccolta di oggetti, fotografie, e manoscritti, grazie ai quali diede origine alla collezione del Museo Indiano.
Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 426; 450.
Le fotografie sono copie tratte dallo stesso negativo, ma realizzate con diverse tecniche di stampa.
Stato di conservazione:
mediocreNote allo stato di conservazione:
Sgualciture, alterazione del colore, abrasioni, lacune, lieve specchio d'argento, macchie (stampe); sgualciture, perforazioni, macchie, alterazione del colore, lieve sfaldamento (supporti secondari).La documentazione è conservata da:
Persone:
- Pullé Francesco Lorenzo; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 25-09-2017 - 22/01/2018