Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie ad uso di ricerca » Vedute e abitanti di una località montana non identificataDenominazione:
Vedute e abitanti di una località montana non identificataNote al titolo:
del catalogatoreSegnatura:
scatola 15Data:
[1890 - 1910]Note alla data:
analisi dei referentiConsistenza:
31 positivoDescrizione:
Raccolta di fotografie relative ad una località montana non identificata.In particolare si conservano vedute, paesaggi e ritratti, singoli e di gruppo, di alcuni degli abitanti.
Contiene:
1 Paesaggio montano. In primo piano sulla sinistra una baita di legno circondata da alberi, rocce e prati, mentre in secondo piano si distingue un borgo abitato, composto da case affiancate di colore bianco.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Lieve ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, lievi abrasioni., stato conservazione: buono
2 Paesaggio montano. In primo piano un gruppo di case in legno scuro con tetto spiovente, affiancate da edifici bianchi, di varie dimensioni, anch'essi con tetto spiovente. Attorno e sullo sfondo alberi, rocce, prati e radure erbose.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbaidimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
3 Paesaggio montano. In primo piano una radura erbosa e un sentiero di pietre, mentre sullo sfondo gruppi di case dal tetto spiovente in muratura e legno, posti a valle delle coste di un monte, solo parzialmente visibile. Tutto intorno alberi, rocce, prati e radure erbose.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbaidimento, macchie, foxing, lievi abrasioni., stato conservazione: buono
4 Paesaggio montano. In primo piano una radura erbosa, mentre in secondo piano un borgo di case dal tetto spiovente sullo sfondo di un monte. Tutto intorno alberi e prati.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbaidimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
5 Paesaggio montano. Al centro un villaggio composto da edifici bianchi dal tetto spiovente, costruiti a valle di un monte.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, lieve scollamento (stampa); sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: mediocre
6 Paesaggio montano. In primo piano alture erbose e alberi.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: mediocre
7 Veduta di alcuni edifici, tra i quali la locanda "Restaurant Pension Edelweis Touristes" in primo piano, accanto alla quale sostano tre uomini. Sempre in primo piano sulla sinistra è visibile un albero vicino ad un muro di pietre.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, lieve scollamento (stampa); sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: discreto
8 Ritratto di un gruppo di donne e uomini di età diversa che posano accanto a un edificio bianco, lungo una strada. Le donne indossano soprattutto abiti scuri, alcune con grembiuli delle stesse tonalità allacciati in vita, talvolta con camicie bianche sotto l'abito. Sono disposte su due file e una di loro, al centro della prima fila, porta sulle spalle un grande cesto di vimini, mentre la donna alla sua sinistra, tiene in braccio una bambina.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
9 Ritratto di gruppo per il quale posano due giovani donne al centro e due uomini ai lati, quello a destra solo parzialmente visibile poiché fuori dall'inquadratura. Le donne indossano camicie bianche e gonne, una scura, l'altra a righe verticali, e portano i capelli raccolti; la ragazza a destra porta sulla schiena una cesto in vimini da cui spunta un ombrello. La figura maschile a sinistra indossa un paio di pantaloni, una giacca, un cappello, e porta i baffi; l'uomo sulla destra, il più anziano del gruppo, indossa un completo e un cappello scuri.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, lieve sbiadimento, macchie, lievi abrasioni., stato conservazione: discreto
10 Ritratto di due giovanni donne che indossano abiti scuri. L'inquadratura è ravvicinata e si distinguono la posa delle braccia, in un caso distese lungo i fianchi, nell'altro piegate, con le mani strette ai lati del bacino.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
11 Ritratto di una donna vestita di con colori chiari con i capelli raccolti sulla testa e di un uomo che indossa un completo e porta una folta barba, realizzato sotto il portico di un edificio. Alle loro spalle si distingue un altro edificio dai muri chiari.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
12 Ritratto di una donna vestita di colori chiari(v. 396), inquadrata di profilo e rivolta verso un uomo che indossa una giacca, anch'egli di profilo.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, macchie, foxing, lievi abrasioni., stato conservazione: buono
13 Ritratto di un uomo, che porta appoggiato sulla spalla destra un rastrello, e di una bambina vestita con colori scuri. L'uomo indossa un paio di pantaloni, una camicia e un gilet, porta la giacca ripiegata sul braccio sinistro e un cappello sul capo. Alle loro spalle si distingue la facciata di un edificio bianco.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
14 Ritratto di un uomo anziano che regge con la mano destra un forcone e di una donna, solo parzialmente rientrante nell'inquadratura. L'uomo indossa pantaloni chiari, un gilet scuro e una camicia bianca mentre la donna indossa una camicia bianca sotto un vestito scuro e un grembiule allacciato in vita.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, macchie, foxing, abrasioni., stato conservazione: discreto
15 Ritratto di gruppo per il quale posano due uomini e una donna accanto a un edificio in pietra. In primo piano sono ritratti uno dei due uomini e la donna che indossa un vestito a scacchi sopra a una maglia scura e porta i capelli raccolti sulla testa; l'uomo indossa pantaloni, un gilet scuro e una camicia e porta i baffi. Leggermente in secondo piano, il secondo uomo, anch'egli con baffi, che indossa una giacca sopra camicia e pantaloni.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni, lieve scollamento., stato conservazione: mediocre
16 Ritratto di una coppia di uomini, uno seduto di profilo che regge con la mano destra un bastone e l'altro ritratto frontalmente, con indosso pantaloni, giacca e gilet scuri, e camicia chiara.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo medio, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, abrasioni, lieve scollamento., stato conservazione: mediocre
17 Ritratto di un uomo anziano seduto sui gradini di una scala, vestito di scuro e con un bastone nella mano destra. Alle sue spalle l'entrata di un edificio.
11,5x8,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: campo lungo, scatto: verticale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, lievi abrasioni., stato conservazione: discreto
18 Ritratto di un uomo di profilo. L'uomo indossa un gilet scuro e una maglia bianca, e porta i baffi.
8,5x11,5 cm aristotipo , colore: b/n, inquadratura: primo piano, scatto: orizzontale, specifiche conservazione: Ingiallimento, sbiadimento, macchie, foxing, lievi abrasioni., stato conservazione: discreto
Descrizione estrinseca:
serie tematicaLe stampe sono montate su cartoncini di supporto formato 13,5x16 cm.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss.:
- "387";
- "388";
- "389";
- "392";
- "391";
- "394";
- "407";
- "393";
- "395";
- "386";
- "415";
- "416";
- "400";
- "404";
- "396";
- "397";
- "398";
- "399";
- "414";
- "406";
- "413";
- "405";
- "412";
- "401";
- "410";
- "408";
- "402";
- "403";
- "409".
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone V: Tibet - Paar - Darjeeling".
Formato:
8,5x11,5 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale
Il nucleo di immagini presenta coerenza per quanto riguarda tematiche e soggetti, sebbene non sia possibile risalire alle località rappresentate nelle fotografie, che potrebbero verosimilmente essere state realizzate dallo stesso F. L. Pullé, in ragione della sua consolidata attività di fotografo, avviata nel 1885. Le immagini del soggiorno in Vietnam, e il breve nucleo di fotografie riferite al viaggio verso l'India, confrontate con le pubblicazioni successive dello studioso, inerenti al viaggio e al Congresso Internazionale degli Orientalisti di Hanoi, danno prova infatti dei tentativi di accrescere, se non di migliorare, il contenuto dei suoi contributi grazie a inserti fotografici.
Non si esclude quindi che il nucleo di fotografie in esame fosse parte dei rilevamenti effettuati da F. L. Pullé nell'area alpina del Trentino e dell'Alto Adige, su cui concentrò parte degli studi legati all'antropologia italiana durante il primo decennio del Novecento e anche nel periodo della Prima Guerra Mondiale, quando spostò il suo interesse verso l'area della Dalmazia e di Fiume. L'attività sul campo svolta in questi territori di confine, come risulta da alcuni documenti conservati presso l'Archivio Storico dell'Università degli Studi di Bologna, fu condotta anche con la collaborazione di Carlo Errera, professore di Geografia presso l'ateneo bolognese.
Queste fotografie sono entrate a far parte della raccolta Pullé poiché probabilmente erano conservate insieme alle fotografie di architetture indiane non esposte nelle sale del Museo, forse nella stanza adibita alla consultazione dei manoscritti, vero laboratorio per l'attività didattica di Pullé, come dimostrano alcune note inviate a Luigi Suali, suo allievo e in seguito professore di Sanscrito all'Università di Pavia.
Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 386; 387; 388; 389; 390; 391; 392; 393; 394; 395; 396; 397; 398; 399; 400; 401; 402; 403; 404; 405; 406; 407; 408; 409; 410; 412; 413; 414; 415; 416.
Le fotografie nn. FLP.674 e FLP.675, nn. FLP.676 e FLP.677, nn. FLP.678 e FLP.679, nn. FLP.680 e FLP.681, nn. FLP.685 e FLP.686, nn. FLP.690 e FLP.691, nn. FLP.692 e FLP.693, nn. FLP.694 e FLP.695, nn. FLP.696 e FLP.697, nn. FLP.698 e FLP.699, nn. FLP.700 e FLP.701, nn. FLP.702 e FLP.703 sono copie tratte dallo stesso negativo.
Nel caso di esemplari presenti in duplice copia, la digitalizzazione e la compilazione dei campi relativi a "Caratteristiche specifiche del singolo oggetto" hanno interessato l'esemplare che mostrava lo stato di conservazione migliore.
Raccolta di fotografie relative ad una località montana non identificata.
In particolare si conservano paesaggi e ritratti, singoli e di gruppo, di alcuni degli abitanti.
Stato di conservazione:
discretoNote allo stato di conservazione:
La metà degli esemplari presenta ingiallimento, sbiadimento, macchie di sporco e umidità, abrasioni, lieve scollamento (stampe); foxing e lieve sfaldamento (supporti secondari).La documentazione è conservata da:
Persone:
- Pullé Francesco Lorenzo; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 27-06-2017 - 22/01/2018