Gerarchia:
Archivio della Società di educazione fisica Virtus (descrizione parziale) » Celebrazioni ed eventi » Celebrazione del 90° anniversario della fondazione » "Mostra del Novantennio 'Emilio Baumann'" » "Mostra del Novantennio 'Emilio Baumann'"Denominazione:
"Mostra del Novantennio 'Emilio Baumann'"Data:
1962 mar. 03 - 1962 mar. 25 esec.Tipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
materiale varioTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
92Segnatura:
Celebrazioni.90°.9_CE.2Dimensioni:
18x24 cm, orizzontale e verticaleStato di conservazione:
buonoContenuto:
La raccolta di fotografie è relativa all'esposizione intitolata ad Emilio Baumann, allestita in occasione dei festeggiamenti dei 90 di attività della Sef Virtus in due locali del palazzo dello Sport di Bologna. Le immagini documentano l'ingresso alla mostra con i manifesti che segnalano l'evento e lo striscione commemorativo i novant'anni del sodalizio sportivo bolognese e il percorso espositivo che si sviluppa lungo le due sale, nelle quali sono raccolti cimeli, fotografie e documenti, montati per lo più su pannelli e tabelloni celebrativi. Nella prima sala sono presenti, in successione: - pannelli espositivi sui quali sono montate stampe che riproducono diversa iconografia, soprattutto sculture e dipinti dell'antica Grecia, relativa alla storia dello sport in generale; - pannello dedicato ai predecessori della società sportiva bolognese; - pannello dedicato ai soci fondatori la Sef Virtus; - parete con il ritratto raffigurante Emilio Baumann, fondatore della Sef Virtus, nonchè padre della ginnastica italiana; - pannelli dedicati ai distintivi; - pannello espositivo con la galleria delle personalità che hanno ricoperto il ruolo di presidente dal 1871; - pannello dedicato ai soci onorari; - parete sulla quale è esposta la riproduzione in grande formato della prima pagina de "Il Monitore di Bologna" del 15 marzo 1871 che annuncia la fondazione della società sportiva bolognese; - pannelli dedicati ai luoghi di Bologna che negli anni si sono prestati come impianti sportivi, prima che questi fossero costruiti, alle palestre e ai campi sportivi in generale che hanno ospitato gli allenamenti e gli incontri degli atleti virtussini negli anni; - pannelli espositivi relativi agli incontri ginnici e alle manifestazioni sportive più importanti alle quali il sodalizio ha partecipato o da essa organizzate; - pannelli dedicati alle diverse sezioni facenti parte la Sef Virtus, disposti in ordine di fondazione: Ginnastica, Scherma, Tiro a segno, Ciclismo, Atletica leggera, Nuoto, Pattinaggio, Atletica pesante, Calcio, Pugilato, Pallavolo, Tennis, Sci, Pallacanestro, Rugby. Di ciascuna sezione sono presenti stampe che riproducono i diversi statuti, gli atleti più rappresentativi, alcune significative manifestazioni sportive, rassegna stampa e documentazione relativa all'attività svolta attraverso gli anni da ciascuna; - il biciclo del corridore Antonio Pezzoli; - pannello espositivo relativo alle manifestazioni celebrative organizzate in occasione del 90° anniversario. La seconda sala è dedicata agli azzurri e agli olimpionici della Sef Virtus. Sui pannelli è esposta l'iconografia relativa agli atleti e agli incontri sportivi suddivisi per sezione. Alcuni tabelloni riportano i medaglieri e i titoli vinti. Al centro della sala si trova la statua, opera di Vito Valla, che raffigura Ondina Valla, virtussina campionessa olimpica a Berlino 1936.Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
Descrizione estrinseca:
Materia e tecnica: tecniche misteNote:
Il servizio fotografico è costituito da negativi gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato) e dalle stampe gelatina bromuro d'argento/carta ricavate dai primi.La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 20-01-2014 - 26/02/2015