Città degli archivi

"Notiziario"

Gerarchia:

Archivio della Società di educazione fisica Virtus (descrizione parziale) » Celebrazioni ed eventi » Celebrazione del 90° anniversario della fondazione » Percorso espositivo celebrativo il Novantesimo di fondazione della Sef Virtus » "Notiziario"

Denominazione:

"Notiziario"

Data:

[1962 - 1970]

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

15

Segnatura:

Celebrazioni.90°.11_CE.8

Dimensioni:

15x40 cm, orizzontale e verticale

Stato di conservazione:

buono

Contenuto:

La raccolta di immagini è costituita da: - riproduzioni di rassegna stampa relativa alla Sef Virtus. Tra le altre: un articolo uscito su "La gazzatta dell'Emilia" in occasione del primo saggio ginnico della società svoltosi nel 1871 presso la palestra di S. Agata a Bologna, un articolo del 1873 uscito nel giornalino della scuola di ginnastica femminile di Bologna gestita dalla signora Baumann e un articolo pubblicato nel 1876 nel quotidiano " Latribuna di Roma" relativo all'atleta virtussino Rizzoli; - ritratti di Umberto I e Quirico Filopanti e riproduzioni di loro citazioni riguardanti la Sef Virtus di poco successive alla nascita del sodalizio; - riproduzione del frontespizio della "Relazione generale della giuria del Concorso nazionale italiano di ginnastica bandito dalla Società ginnastica milanese 'Forza e coraggio' in occasione delle Feste del secondo decennio, tenutosi in Milano nei giorni 15, 16 e 17 agosto 1890"; - riproduzioni della prima pagina di alcuni numeri del notiziario sociale degli anni 1895, 1921, 1953 e 1961. Sono inoltre presenti la riproduzione di un dipinto raffigurante la battaglia svoltasi presso la Montagnola di Bologna l'8 agosto 1848 alla quale aveva preso parte il primo custode della Sef Virtus Angelo Giulli e un momento del Concorso ginnico di Torino del 1898.

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Descrizione estrinseca:

Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

Note:

Le stampe che costituiscono la serie tematica sono incollate su tavole di compensato di vario formato.
Sul recto delle stampe o sul verso del supporto di compensato sono talvolta presenti didascalie mss. relative ai soggetti rappresentati.

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 20-01-2014 - 24/03/2015

IT.CPA.ST0117.0000366.0003

di 2