Città degli archivi

"Olimpionici"

Gerarchia:

Archivio della Società di educazione fisica Virtus (descrizione parziale) » Celebrazioni ed eventi » Celebrazione del 90° anniversario della fondazione » Percorso espositivo celebrativo il Novantesimo di fondazione della Sef Virtus » "Olimpionici"

Denominazione:

"Olimpionici"

Data:

[1962 - 1970]

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

61

Segnatura:

Celebrazioni.90°.11_CE.25

Dimensioni:

17x50 cm, orizzontale e verticale

Stato di conservazione:

buono

Contenuto:

La raccolta di immagini è relativa ai Giochi olimpici e agli atleti virtussini, provenienti dalle diverse sezioni che compongono la Sef Virtus, che negli anni vi hanno partecipato. Sono presenti: - un ritratto di Pierre De Coubertine; - diverse raffigurazioni delle discipline sportive e degli atleti riprese dalla pittura vascolare e dalla scultura greca ed etrusca; - riproduzioni di alcuni documenti relativi alle olimpiadi; - fotografie che documentano alcuni momenti delle Olimpiadi alle quali gli atleti della Sef Virtus hanno partecipato: Atene 1896, Stoccolma 1912, Anversa 1920, Parigi 1924, Los Angeles 1932, Berlino 1936, Londra 1948, Helsinki 1952 e Roma 1960; - ritratti degli atleti virtussini olimpici delle sezioni Virtus Ginnastica, Atletica e Lotta: Vittorio Stagni; Giuseppe Ruggero Biancani, Oprando Bottura, Guido de Murtas, Giuseppe Domenichelli, A. Donati, Dordoni, Franco Giongo, Tullio Gonelli, Giorgio Oberweger, G. Palmieri, Gabriele Salviati e Adolfo Tunesi; Valentino Borgia, Renato Gardini; - ritratti degli atleti virtussini olimpici della sezione Virtus Pallacanestro: Mario Alesini, Gianfranco Bersani, Nino Calebotta, Achille Canna, Galeazzo Dondi, Sergio Ferriani, Giarella, Franco Lombardi, Marinelli, Renzo Ranuzzi, Luigi Rapini, Franco Sardagna e Giuseppe Domenichelli.

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Descrizione estrinseca:

Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

Note:

Le stampe che costituiscono la serie tematica sono incollate su tavole di compensato di vario formato.
Sul recto delle stampe o sul verso del supporto di compensato sono talvolta presenti didascalie mss. relative ai soggetti rappresentati.

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 20-01-2014 - 24/02/2015

IT.CPA.ST0117.0000370.0001

di 30