Città degli archivi

"... Ponte del Malpasso di 3 campate di 102 metri d'apertura totale sul fiume Reno ..."

Gerarchia:

Archivio di Jean Louis Protche » Strade ferrate lombardo venete e dell'Italia centrale. Rete dell'Italia centrale » Linea Bologna-Pistoia » Linea Bologna-Pistoia. Divisione di Porretta » Ponti sulla linea » "... Ponte del Malpasso di 3 campate di 102 metri d'apertura totale sul fiume Reno ..."

Denominazione:

"... Ponte del Malpasso di 3 campate di 102 metri d'apertura totale sul fiume Reno ..."

Data:

1862 mag.

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

disegno tecnico

Tipologia di media:

documento iconografico

Consistenza:

1

Segnatura:

1

Altre segnature:

  • Posizione fisica: 16 cassettiera 2.8.15

Dimensioni:

310x1255 cm

Stato di conservazione:

buono

Note allo stato di conservazione:

piegature-sgualciture

Contenuto:

pianta, prospetto, sezione
Titolo integrale: "Strade ferrate di Lombardia e dell'Italia centrale. Rete dell'Italia centrale. Linea da Bologna a Pistoia. Divisione di Porretta. Ponte del Malpasso di 3 campate di 102 metri d'apertura totale sul fiume Reno da stabilirsi a 33,85 metri dal picchetto 125. Secondo progetto dell'impalcatura di ferro"
Prospetto, pianta e sezione traasversale, "fatto dall'ingegnere di divisione sottoscritto", fatto sotto la direzione dell'ingegnere in capo sottoscritto e da lui presentato".
Sulla coperta si trovano le seguenti annotazioni: "Minuta d'ufficio", "24 febbraio 1862, copia conforme al signor direttore generale col n. 2467", "18 agosto 1862, copia conforme al signor Parent et Sachaken col 3551".
(Codice ricognizione restauro: B XXXII/1/3).
Scala A: 0,005 per metro; B: 0,05 per metro.

Note storico critiche:

Responsabilità:
Protche, Jean Louis (ingegnere capo dell'Italia centrale), progettista; Petit, Henry (ingegnere della divisione di Porretta), disegnatore

Supporto:

carta/cartone

Descrizione estrinseca:

Tecnica grafica: inchiostro; acquerello/tempera/acrilico; inchiostro e acquerello
colore

Note:

Autografia n. 8.
La documentazione si trovava in busta XXXII (2003).

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 12/09/2011 - 14/09/2011