Gerarchia:
Archivio di Jean Louis Protche » Strade ferrate lombardo venete e dell'Italia centrale. Rete dell'Italia centrale » Linea Bologna-Pistoia » Divisione di Porretta. Sezione di Venola » "... Ricostruzione di una parte del ponte sul fosso del Diavolo. Picchetti 27 e 28" » "... Ricostruzione di una parte del ponte sul fosso del Diavolo. Picchetti 27 e 28"Denominazione:
"... Ricostruzione di una parte del ponte sul fosso del Diavolo. Picchetti 27 e 28"Data:
1863 nov. 12Note alla data:
BolognaTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
disegno tecnicoTipologia di media:
documento iconograficoConsistenza:
1Segnatura:
1Altre segnature:
- Posizione fisica: 16 cassettiera 2.2.42
Dimensioni:
310x1220 cmStato di conservazione:
cattivoNote allo stato di conservazione:
strappiContenuto:
piante, elevazione, sezioni, profiliTitolo integrale: "Strade ferrate di Lombardia e dell'Italia centrale. Rete dell'Italia centrale. Linea da Bologna a Pistoia. Divisione di Porretta. Sezione di Venola. Ricostruzione di una parte del ponte sul fosso del Diavolo. Picchetti 27 e 28"
Elevazione a monte, pianta a livello dell'imposta, sezione lungo l'asse della ferrovia, sezione ortogonale, pianta generale e sezioni, sezione lungo l'asse del fosso e"profilo longitudinale secondo l'asse del muro di difesa a destra dimostrante il prolungamento e l'alzamento di una parte del vecchio muro", "fatto dall'ingegnere di sezione sottoscritto", firmato Massagli, "fatto sotto la direzione dell'ingegnere in capo sottoscritto e da lui presentato".
Sul disegno si trovano le seguenti annotazioni:
"visto e certificato dall'ingegnere di divisione sottoscritto. Bologna 17 novembre 1863", firmato Petit, "riconosciuto ed accettato dall'intraprenditore sottoscritto. Porretta, li 15 novembre 1863", firmato G. Prandelli.
Sulla coperta si trova la seguente annotazioen: "Minuta".
(Codice ricognizione restauro: A XXXII/1/50).
Note storico critiche:
Responsabilità:Petit, Henry (ingegnere della divisione di Porretta); Massagli, Serafino (ingegnere della sezione di Venola), disegnatore
Supporto:
carta da lucidoDescrizione estrinseca:
Tecnica grafica: inchiostro; acquerello/tempera/acrilico; inchiostro e acquerellocolore
Note:
La documentazione si trovava in busta XXXII (2003).La documentazione è conservata da:
Persone:
- Massagli Serafino (ingegnere della sezione di Venola); disegnatore
- Petit Henry (ingegnere della divisione di Porretta)
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 14/09/2011 - 16/10/2011
