Città degli archivi

Asceti impegnati a spegnere l'incendio nel tempio del fuoco di Uruvilvā

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Asceti impegnati a spegnere l'incendio nel tempio del fuoco di Uruvilvā

Denominazione:

Asceti impegnati a spegnere l'incendio nel tempio del fuoco di Uruvilvā

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 9, n. FLP.375

Altre segnature:

  • 00001.00003.00067

Descrizione del soggetto:

Frammento di rilievo il cui soggetto principale appare nella parte alta e integra della rappresentazione. Si nota un tempio in preda alle fiamme attorno al quale numerosi personaggi, tutti ritratti con caratteristiche tipiche dell'asceta hinduista, sono impegnati a domare l'incendio; alcuni infatti stringono tra le mani recipienti che versano sulle fiamme. Divisa da una fascia decorata con una fila di denti di sega, è la scena sottostante in cui si notano sei personaggi disposti su due file da tre; il primo da destra della prima fila appare Vajrapāni, al cui fianco appare un uomo vestito con abiti principeschi, seguito da un monaco.

Dimensioni:

28,5x21,5 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, macchie, lievi abrasioni (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, parziale sfaldamento, foxing, alterazione del colore (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Il rilievo riprodotto in fotografia è stato rappresentato in molte pubblicazioni riferite all'arte del Gandhāra e copie della stessa immagine sono presenti, sia nell'album donato nel 1908 dall'ex-direttore della Mayo School of Arts di Lahore, John Lockwood Kipling, al Victoria & Albert Museum, sia nella grande raccolta conservata presso il Warburg Institute (vedi BSE), dove l'episodio ritratto è intitolato «The conversion of Kashyapa», alludendo all'esito finale dell'episodio ritratto nell'ordine superiore, rappresentato nei cicli scultorei riferiti alla vita di Gautama Buddha, ovvero la conversione del brahmano hinduista Kaśyapa alla dottrina di Gautama Buddha, dopo che quest'ultimo soggiornando nel tempio del fuoco di Uruvilvā era riuscito a catturare il pericoloso serpente che abitava il tempio e aveva poi dato fuoco al tetto.
Altre immagini o disegni dello stesso frammento sono presenti in Ingholt (1957: 70-71, fig. 83), Grunwedel (1901: 126 e fig. 78). Errington, nel confermare l'identificazione, rileva anche il sito da cui proviene il frammento, uno stūpa scavato nel 1861 dall'allora tenente Shortt presso le località di Naogram e Ranigat, nella valle di Peshawar, in Pakistan (1987: 463).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 153.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 23,5x33,5 cm.
Sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "153 Collezione Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • A. Grunwedel, Buddhist Art in Asia, London: Bernard Quaritch, 1901.
  • H. Ingholt, Gandhāran Art in Pakistan, New York: Pantheon Books, 1957.
  • E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato non pubblicata
  • J.L. Kipling Album - Victoria & Albert Museum, https://collections.vam.ac.uk/item/O1270726/photograph/.
  • The Warburg Institute Iconographic Database, http://iconographic.warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/record.php?record=83972.

CPA-FT0073-0000227-0001

di 1