Città degli archivi

Buddha seduto in padmāsana

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Buddha seduto in padmāsana

Denominazione:

Buddha seduto in padmāsana

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 11, n. FLP.483

Altre segnature:

  • 00001.00003.00175

Descrizione del soggetto:

Frammento architettonico in cui, alla destra di una semicolonna di tipo gandhārico-persepolitano con capitello a campana e mensolone sovrastante, si distingue la figura di Gautama Buddha seduto a gambe incrociate nella posizione detta padmāsana, con nimbo attorno al capo frammentato, e con mani e piedi coperti dal mantello. La figura, seduta su un trono decorato con una fila di denti di sega, è posta al di sotto di un arco a tutto sesto con volute, ornato da una fila di denti di sega e con rosette che decorano le volute. Sopra il pilastro si trova scritto a caratteri bianchi il numero "138", mentre sotto la figura di Buddha si legge il numero "0 124".

Dimensioni:

10x14,5 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, abrasioni anche lungo i bordi, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Il rilievo riprodotto in fotografia, precedentemente conservato presso il museo di Lahore, è oggi depositato presso il museo di Chandigarh, come segnalato da Errington (1987: 457) e documentato grazie all'archivio fotografico dell'American Institute of Indian Studies di Varanasi, riconoscibile anche grazie al numero di negativo "0 124" da cui è stata tratta la stampa fotografica (vedi BSE).
La rappresentazione, frammentaria, mostra uno dei soggetti principali nei rilievi gandhāriani, la figura di Gautama Buddha, verso cui era rivolta la devozione dei fedeli.

La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato cm.
Sul recto della stampa è presente..., mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "Collezione Pullé N. 311".

La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh", derivante dall'intervento di catalogazione e descrizione del professor Giovanni Verardi (fine anni Ottanta del Novecento).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 311.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti il numero "138" ms. sul reperto e il numero "0 124" ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "311 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies
  • D. Faccenna - A. Filigenzi, Repertorio terminologico per la schedatura delle sculture dell'arte gandharica: sulla base dei materiali provenienti dagli scavi della Missione archeologica italiana dell'IsIAO nello Swat, Pakistan, Roma: IsIAO, 2007.
  • Photo Archives of AIIS, http://dsal.uchicago.edu/images/aiis/aiis_search.html?depth=Get+Details&id=51559.

CPA-FT0073-0000382-0001

di 1