Città degli archivi

Bodhisattva e devoti

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Bodhisattva e devoti

Denominazione:

Bodhisattva e devoti

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 11, n. FLP.497

Altre segnature:

  • 00001.00003.00189

Descrizione del soggetto:

Frammento che presenta figure piuttosto danneggiate. Sembra potersi riconoscere al centro la figura di un bodhisattva, seduto su un podio a gambe incrociate, con accanto due o tre personaggi rivolti verso di lui per lato. Sul margine inferiore sinistro del reperto si legge il numero "371".

Dimensioni:

10x14 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Abrasioni lungo i bordi, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Il reperto è fortemente danneggiato e impedisce un puntuale riconoscimento, che non si ottiene nemmeno dall'elenco pubblicato da Errington, lacunoso nel riscontro legato al numero di inventario "371" (1987: 461).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 329.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti il numero "371" ms. sul reperto e il numero "0 182" ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "329 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies

CPA-FT0073-0000364-0001

di 1