Città degli archivi

Bodhisattva Maitreya

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Bodhisattva Maitreya

Denominazione:

Bodhisattva Maitreya

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 12, n. FLP.513

Altre segnature:

  • 00001.00003.00205

Descrizione del soggetto:

Statua priva di gambe e braccia, su sfondo bianco, che rappresenta un bodhisattva. Il personaggio ha i capelli legati sopra la testa in un'acconciatura che richiama l'ushnisha di Gautama Buddha, baffi, e veste una tunica lasca, legata all'altezza del bacino, che lascia scoperto il torso. Il bodhisattva indossa monili al collo e orecchie.

Dimensioni:

19x13,5 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, abrasioni, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La fotografia, che risente di un'evidente elaborazione in fase di sviluppo, presenta uno sfondo completamente bianco. Tuttavia nel soggetto fotografato si riconosce la figura della stampa numero "169" della collezione di F. L. Pullé, che troviamo in copie anche nell'album MacNabb/ Daniell conservato al British Museum e nell'album donato da John Lockwood Kipling al Victoria & Albert Museum (vedi BSE). Grazie a tali confronti, pur in assenza del numero di inventario assegnato all'oggetto presso il Lahore Central Museum, si può sostenere che la statua sia parte dei primi ritrovamenti conseguenti agli scavi nell'area della valle di Peshawar, poiché il primo dei due album menzionati risale alla fine degli anni Sessanta dell'Ottocento.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 184.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 17x24 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "184 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta, Note: Mascheratura presente sul negativo da cui è stata tratta la stampa.

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • Album MacNabb/ Daniell - British Museum, http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3332338&partId=1&searchText=Asia+Department+Gandhara+photographs&page=1.
  • J.L. Kipling Album - Victoria & Albert Museum, https://collections.vam.ac.uk/item/O1270838/photograph/.

CPA-FT0073-0000246-0001

di 1