Città degli archivi

Bodhisattva Maitreya

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Bodhisattva Maitreya

Denominazione:

Bodhisattva Maitreya

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 12, n. FLP.514

Altre segnature:

  • 00001.00003.00206

Descrizione del soggetto:

Statua scolpita a figura intera in piedi su un basamento decorato con rosette a quattro petali su assi oblique, foglie lanceolate e pistilli. La statua risulta frammentata in corrispondenza dell'avanbraccio sinistro, mentre il braccio destro appare completamente assente, ma si distingue per l'acconciatura, i baffi e i monili con cui è adornata la figura del bodhisattva Maitreya; indossa una sciarpa (o uttarīya) che si mantiene lasca e mostra la cintura della veste, o dhotī (altrove nota come paridhāna), di cui si nota il fiocco finale sandali, in basso a destra, ed è ornata con collana e orecchini.

Dimensioni:

14,5x10 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, abrasioni, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La statua raffigura il bodhisattva Maitreya, che secondo le scritture buddhiste rappresenta il Buddha del futuro, successore di Gautama Buddha, destinato ad apparire in forma mortale in un periodo in cui il dharma sarà stato dimenticato.
Registrata con il numero "5" presso il museo di Lahore, la statua è ancora conservata nella stessa istituzione, dove le è stato assegnata assegnata la sigla di riconoscimento "G 126A" (Errington 1987: 455).
Un'immagine del presente Maitreya, differente dalla fotografia conservata nella collezione Pullé, è stata pubblicata in Ingholt (1957: 136 e fig. 298).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 307.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti il numero "5" ms. sul reperto e il numero "0 132" ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "307 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • H. Ingholt, Gandhāran Art of Pakistan, New York: Pantheon Books, 1957.
  • E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies
  • D. Faccenna - A. Filigenzi, Repertorio terminologico per la schedatura delle sculture dell'arte gandharica: sulla base dei materiali provenienti dagli scavi della Missione archeologica italiana dell'IsIAO nello Swat, Pakistan, Roma: IsIAO, 2007.

CPA-FT0073-0000386-0001

di 1