Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Bodhisattva MaitreyaDenominazione:
Bodhisattva MaitreyaNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
riferimenti biograficiTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 12, n. FLP.515Altre segnature:
- 00001.00003.00207
Descrizione del soggetto:
Statua a figura intera, a cui manca l'avanbraccio destro, in cui si riconosce il bodhisattva Maitreya, vestito con dhotī e mantello, o samghāti, che lascia scoperta la spalla destra; il braccio sinistro è disteso lungo il corpo e nella mano trattiene, tra il medio e l'indice, una piccola fiasca. Intorno alla testa, su cui spicca una uṣṇīṣa separata, un grande nimbo incorona la figura, che è adornata con monili tra i capelli, intorno al collo e al polso rimasto intatto. Sulla base della statua, priva di ornamenti e frammentata come uno dei piedi di Maytreya, si distinguono i numeri "112" e "0 24".Dimensioni:
10x14 cm, orizzontaleStato di conservazione:
discretoNote allo stato di conservazione:
Sbiadimento, abrasioni lungo i bordi, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
La statua riprodotta in fotografia è riconosciuta da Ingholt come il bodhisattva Maitreya (1957:135 e fig. 288), su cui converge l'opinione di altri studiosi (Errington 1987: 457), sebbene l'autore avanzi anche l'ipotesi che possa forse trattarsi della figura di Siddhārta come bodhisattva, la cui presenza nell'ambito dell'arte del Gandhāra è meno frequente.
Il numero di registro "112", visibile sulla statua, riporta la sua presenza nella collezione del museo di Lahore, dov'è ancora attualmente, così come il negativo "0 24" da cui è stata tratta la stampa.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 318.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti il numero "112" ms. sul reperto e ms. a caratteri fotografici e il numero "0 24" ms. a caratteri fotografici "112", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "318 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018
Bibliografia:
- H. Ingholt, Gandhāran Art of Pakistan, New York: Pantheon Books, 1957.
- E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, . Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies
