Città degli archivi

Bodhisattva Siddhārtha

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Bodhisattva Siddhārtha

Denominazione:

Bodhisattva Siddhārtha

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 12, n. FLP.516

Altre segnature:

  • 00001.00003.00208

Descrizione del soggetto:

Statua priva di braccia, piedi e piedistallo, in cui si riconosce la figura di Siddhārtha nelle fattezze di un Bodhisattva, con baffi, capelli ricci lunghi e sciolti, e una uṣṇīṣa separata molto prominente; evidente anche l'ūrṇā al centro della fronte. Indossa un dhotī legato in vita che lascia scoperto il torace, a eccezione della spalla sinistra coperta da una uttarīya, o sciarpa.La figura è arricchita da diversi monili al collo. Accanto alla statua, sullo sfondo, si distingue il numero "135" evidenziato ad inchiostro.

Dimensioni:

19,5x13,5 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, abrasioni, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Un disegno della statua è stato pubblicato in Grunwedel (1901: 183, fig. 130), che la identifica come giovane Bodhisattva. Ingholt, che appunta il numero di registro associato al Lahore Museum, corrispondente al "135" che si legge nella fotografia, aggiunge che la scultura proviene dal sito di Sahr-i-Bahlol, non distante da Takht-i-Bahi, nella valle di Peshawar, e precisa che fu prelevato dal grande stūpa (1957: 132 e fig. 282). Errington sostiene che la statua sia poi stata trasferita presso la Government Museum & Art Gallery di Chandigarh (1987: 457).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 179.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 17x24 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero ms. a caratteri fotografici e evidenziato ad inchiostro "135", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "179 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • A. Grunwedel - J. Burgess, Buddhist Art of India, London: Bernard Quaritch, 1901.
  • H. Ingholt, Gandhāran Art in Pakistan, New York: Pantheon Books, 1957.
  • E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies

CPA-FT0073-0000251-0001

di 1