Città degli archivi

Atlanti

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Atlanti

Denominazione:

Atlanti

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 13, n. FLP.602

Altre segnature:

  • 00001.00003.00294

Descrizione del soggetto:

Tre frammenti di statue o di lastre riprodotti uno a fianco all'altro. In ciascuno dei frammenti le figure maschili sono danneggiate: il primo a destra e il personaggio centrale appaiono a torace scoperto, presumibilmente entrambi seduti, con capigliatura corta e, sulla parte inferiore della statua al centro si nota il numero "55", parzialmente cancellato; il frammento a sinistra porta una tunica, impugna un oggetto nella mano destra e, sebbene danneggiato, si presume fosse raffigurato in piedi.

Dimensioni:

10x14,5 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Lieve sbiadimento, abrasioni anche lungo i bordi, macchie, parziale scollamento (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, parziale sfaldamento, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La presenza del numero di inventario "55" sul frammento centrale, permette di stabilire che il reperto, conservato come gli altri al Lahore Central Museum al momento della fotografia, è oggi depositato presso il Government Museum & Art Gallery di Chandigarh, ma non è consentito un'identificazione altrettanto precisa del personaggio di sinistra, sul quale pure compare il numero di inventario, poiché il confronto con Errington, per il riscontro specifico, non ha prodotto risultati (1987: 456).
F. L. Pullé, inserì la fotografia tra quelle prescelte per apparire nel corso del suo intervento al Congresso Internazionale di Scienze Storiche di Roma del 1903, poco tempo dopo essere tornato dal viaggio in Asia, allo scopo di mostrare come gli elementi figurativi classici avessero permeato l'arte del Gandhāra (1905: 90 e fig. 26).

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 293.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti i numeri "55" e "51" mss. sui reperti e parzialmente cancellati, mentre sul verso del cartoncino di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "N. 144 B" e "293 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • F. L. Pullè, Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma: Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1905. , pp. 57-116.
  • E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies

CPA-FT0073-0000339-0001

di 1