Città degli archivi

Convoglio ferroviario

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Darjeeling » Convoglio ferroviario

Denominazione:

Convoglio ferroviario

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

bibliografia

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 5, n. FLP.218

Altre segnature:

  • 00001.00002.00017.00007

Descrizione del soggetto:

La fotografia raffigura un tratto ferroviario su cui transitano una locomotiva di piccole dimensioni e due vagoni, il primo aperto, il secondo con copertura a cupola. Si distinguono due binari e un edificio sullo sfondo. A bordo della locomotiva compaiono cinque uomini in piedi, quello al centro indossa una giacca chiara, mentre gli altri abiti scuri; due uomini siedono davanti all'edificio e un altro soggetto appare in piedi accanto al vagone coperto, tra i due binari, seminascosto da un palo.

Dimensioni:

16x21 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

mediocre

Note allo stato di conservazione:

Sgualciture, piegature, macchie di umidità, foxing, abrasioni, lacune, lieve specchio d'argento (stampa); sfgualciture, perforazioni, sfaldamento (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale

Il soggetto della fotografia, con tutta probabilità, sembra essere un tratto della Darjeeling Himalayan Railway, la linea ferroviaria in miniatura che collega la città a New Jalpaiguri, presso Siliguri al villaggio di Ghoom, a 11 chilometri da Darjeeling, termine della corsa del cosiddetto «toy-train», oggi divenuto un'attrazione turistica. La fotografia potrebbe essere stata eseguita da Francesco Lorenzo Pullé, come farebbe intendere il cartone di supporto su cui è applicata la stampa, identico a quello usato per le fotografie del viaggio che con esito certo possono essere atttribuite alla mano di Pullé, ipotesi avanzata anche in considerazione di quanto egli stesso scrisse nel resoconto di viaggio intitolato Il Congresso di Hanoi (1904), a proposito di materiali che avrebbero poi fatto parte della raccolta del Museo Indiano di Bologna: «I due oggetti furono da me trovati ed acquistati nel Sikkim; e ritengo che sieno di arte più tibetana che neaplese» (p. 48). Le fotografie raccolte presso lo studio di Thomas Paar a Darjeeling, che presentano tutte iscrizioni fotografiche in cui è presente il nome dell'autore, confermano la presenza di Pullé nell'area e unitamente agli elementi indicati, predispongono a pensare che sia l'autore della fotografia.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 487.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su cartoncino di supporto formato 22,5x30,5 cm.; tra la fotografia e il supporto secondario è presente un foglio di carta che misura 16,5x22 cm.
Sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "497 Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone VIIbis: Viaggio 2: Indocina-Madras".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 25-09-2017 - 20/01/2018

Bibliografia:

  • F. L. Pullè, Il Congresso di Hanoi, «Studi Italiani di Filologia indo-iranica», 1904. , pp. 1-125.
  • Cardcow.com, http://www.cardcow.com/549967/balasun-cane-bridge-darjeeling-india/.
  • picClick UK, http://picclick.co.uk/C1920s-View-of-the-Balasun-Cane-Bridge-Darjeeling-281744151411.html.