Città degli archivi

Borgonovo - S. Bernardino

Gerarchia:

Archivio fotografico della Provincia minoritica di Cristo Re dei frati minori dell'Emilia Romagna » Chiese, conventi e monasteri fotografati da Aldo Salmi » Borgonovo - S. Bernardino

Denominazione:

Borgonovo - S. Bernardino

Note al titolo:

Fonte del titolo: iscrizione

Segnatura:

scatola 45 AS.8_Cassetto 1

Data:

[1970 - 1975]

Note alla data:

analisi dei referenti

Consistenza:

10 positivo

Descrizione:

La raccolta di fotografie è relativa alla chiesa della S. Bernardino della Provincia di Cristo Re a Borgonovo Val Tidone (Piacenza).
Le immagini documentano gli esterni della chiesa, in particolar modo la facciata, gli interni e gli arredi sacri, alcune opere pittoriche d'arte sacra in essa custodite.
É inoltre presente la riproduzione di un'epigrafe commemorativa padre Ferdinando Giorgi.

Descrizione estrinseca:

album
Le stampe che costituiscono l'album, prima del loro ricondizionamento con materiali certificati per la conservazione fotografica, erano inserite in buste di plastica trasparente contenute in un raccoglitore con legatura di perni d'ottone di dimensioni 26x32x4 cm. in simil pelle bordeaux. Sul dorso di quest'ultimo era presente l'etichetta adesiva recante l'iscrizione ms. "Borgonovo - S. Bernardino".
Sul verso di alcune delle stampe sono presenti il timbro "Aldo Salmi. Fotoservizi. Stampa - Attualità. Via Baruzzi n. 10 ... Bologna" e la numerazione ms. "1. S. Borgonovo. S. Bernardino - 7. Borgonovo. S. Bernardino", di cui risulta mancante la stampa n. 2.

Formato:
18x24 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
gelatina bromuro d'argento/carta

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
Salmi, Aldo, fotografo principale; fotografo non identificato, fotografo principale

L'insediamento dei Frati Minori a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) risale al 1459 (bolla di Pio II, 5 giugno di quell'anno).
L'antico convento non poté essere recuperato (ora è adibito a casa di riposo: gli adattamenti subiti hanno rispettato la chiesa e appare anche nel resto abbastanza chiaramente l'antica struttura).
Dopo il periodo delle soppressioni la Provincia di S. Caterina decise di costruire un nuovo convento e una nuova chiesa di Borgonovo. Il complesso sorse nella zona fra il paese e il vecchio convento. I lavori per il convento cominciarono nel 1882 (posa della prima pietra il 19 marzo) su progetto dell'ingegnere Carlo Barberi di Modena. I frati vi si poterono insediare l'anno dopo. Il convento fu adibito a Professorio per i chierici teologi.
I lavori per la costruzione della chiesa (sempre su progetto del Barberi) si svolsero dal 1886 al 1888 (consacrazione 4 ottobre 1888).
Nel 1932 fu realizzata la cripta, una vera e propria chiesa, con la stessa planimetria di quella soprastante.
Nel 1933, alla stessa quota della cripta, sotto l'ala sud del convento, fu realizzato il salone S. Francesco.
Durante l'ultimo conflitto mondiale il convento di Borgonovo ospitò simultaneamente lo Studentato di Filosofia (Liceo) e di Teologia.
Dopo un breve e parziale affidamento dei locali alla parrocchia, tutto il complesso di Borgonovo è stato affidato nel 1922 all'Associazione "Cooperativa Famiglia Nuova" che vi ha insediato una comunità di giovani tossicodipendenti (n.d.r. BERARDO ROSSI, I conventi della Provincia dei frati minori dell'Emilia Romagna, Bologna, 1994, pp. 19-20.).

Talvolta sono presenti più copie di una stessa fotografia.

Stato di conservazione:

buono

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 08-11-2013 - 18/09/2014