Città degli archivi

Ritratto di gruppo

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Immagini etnografiche, storico-artistiche, monumentali e architettoniche di altre località » Ritratto di gruppo

Denominazione:

Ritratto di gruppo

Note al titolo:

del catalogatore

Segnatura:

scatola 6

Data:

[1903]

Note alla data:

bibliografia

Consistenza:

2 positivo

Descrizione:

Ritratto di un uomo d'origine occidentale, come dimostrano i tratti somatici e l'abbigliamento, in posa frontale, così come altre figure, due uomini, una donna e un bambino, tutti apparentemente indiani.
L'uomo porta un capello e stringe nella mano destra una scatola, forse una macchina fotografica.
Sulla destra dell'inquadratura si distingue un edificio, di cui è ritratto solo uno scorcio, e altre costruzioni si distinguono alle spalle del soggetti; a sinistra si nota una persona che cammina.

Descrizione estrinseca:

serie tematica
Le stampe sono montate su cartoncini di supporto formato 14,5x18 cm. e 22,5x30,5 cm.; tra le fotografie e i supporti secondari è presente un foglio di carta.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "451" e "425 Pullé".
Le stampe erano conservate all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone VI: Viaggio I".

Formato:
16x21 cm

Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo; gelatina bromuro d'argento/carta

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale

La fotografia sembra essere stata realizzata in India, probabilmente dallo stesso F. L. Pullé, i cui connotati appaiono essere diversi da quelli del soggetto ritratto. Potrebbe risalire quindi al principio del 1903, quando appunto lo studioso, terminati i lavori del Congresso Internazionale degli Orientalisti di Hanoi, decise di soggiornare in India per qualche mese. Benché sia chiara l'occasione in cui è stata realizzata la fotografia non è possibile effettuare un riconoscimento preciso dell'area, sicuramente il subcontinente indiano, e dell'uomo ritratto.

Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 425; 451.
Le fotografie sono copie tratte dallo stesso negativo, ma realizzate con diverse tecniche di stampa.

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Alterazione del colore, lieve sbiadimento, abrasioni, lacune, specchio d'argento, lieve scollamento (stampe); sgualciture, macchie, perforazioni, lieve sfaldamento (supporti secondari).

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 25-09-2017 - 22/01/2018