Città degli archivi

Provincia S. Antonio dei Frati Minori

Ruanda 2

Gerarchia:

Archivio audiovisivo dell'Antoniano dei frati minori (descrizione parziale) » Home video » Misit vos in universo mundo » Girati » Girati del Ruanda » Ruanda 2

Denominazione:

Ruanda 2

Data:

2005 mar. 21

Tipologia:

multimedia

Tipologia di media:

audio-video

Consistenza:

1 cassetta; 1 cassetta; 1 cassetta

Descrizione estrinseca:

1 cassetta BETA DIGITALE
1 cassetta MINIDV
1 cassetta MINIDV

Segnatura:

video: Misit 134, Misit 135, Misit 136

Tipologia materiale:

originale

Genere:

girato

Specifica del genere:

non fiction

Codifica:

analogica

Supporto:

cassetta video

Durata:

durata complessiva: 01:20:00; cassetta, 01:20:00 hh:mm:ss; cassetta, 00:40:00 hh:mm:ss; cassetta, 00:41:00 hh:mm:ss

Traccia audio:

cassetta, mono
cassetta, mono
cassetta, mono

Colore:

colore

Lingua:

francese

Contenuto:

Le riprese documentano la presenza francescana in Ruanda nella località di Mbazi Mutare dove i frati gestiscono un centro che offre varie attività tra le quali sono la scuola di cucito e le lezioni per la prevenzione dell'Aids. In oltre è documentato il servizio di fra Juvénal Ndaymbaje, in automobile, che si reca a far visita ad una famiglia.

Sequenze:
1
intervento di due dei ragazzi che fanno parte del gruppo di evangelizzazione per la conversione dei giovani: il primo illustra le visite che vengono effettuate presso le famiglie povere, il secondo è riferito alla presenza dei francescani
Time code (hh:mm:ss): da 04:43:20 a 04:50:05

2
canti e danza popolare, primo convento francescano, camara car del viaggio in auto di fra Juvénal Ndaymbaje per far visita ad una famiglia, arrivo ed incontro, convento dei francescani a Mbazi Butare
Time code (hh:mm:ss): da 04:50:10 a 05:05:46

3
preghiera dei frati nella cappella del convento, insegnante durante una lezione di cucito presso il centro gestito dai frati, insegnante durante una lezione per la prevenzione dell'aids
Time code (hh:mm:ss): da 00:09:00 a 00:27:32

4
fra Viateur durante una visita alla campagna dove le donne senza famiglia lavorano la terra e si costruiscono la casa, danze e canti popolari
Time code (hh:mm:ss): da 00:27:33 a 00:50:00

Note storico critiche:

Regole di accesso ed uso:
escluso dalla consultazione

Realizzazione:

Responsabilità principali:
regista, Marzocchi, Sergio; autore, Senatore, Angela; produttore, Antoniano dei frati minori di Bologna

Altre responsabilità:
operatore di macchina, Polidori, Massimo

Detentore dei diritti:

Antoniano dei frati minori di Bologna

La documentazione è conservata da:


Persone:


Enti:


Toponimi:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 17-08-2010 - 25/03/2013