IT-CPA-ST0011-0000360

Conferenze in materia di antropologia. II. Metodo.

9 novembre 1860

registro

segnatura attuale 1778 (busta 75, capsula 2, registro 6)

Contiene appunti su concetto di metodo scientifico e antropologia, la vita, gli stili di vita, le influenze del clima sulla qualità della vita, concetti di: "tipo" umano, sesso, genere e "individualità", storia ed evoluzioni dei generi, considerazioni sul concetto di "essere umano" come singolo e come individuo "unico", individualità e differenziazione (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0011-0000360
Identificativo gerarchico scheda 00001.00004.00003.00002.00006
Livello di descrizione unità archivistica
Titolo Conferenze in materia di antropologia. II. Metodo.
Titolo originale: "Anthropologische vorträge. II. Methode"
Data 9 novembre 1860
Segnatura attuale 1778
Segnatura precedente B.I.6.F
Collocazione busta 75, capsula 2, registro 6
Consistenza registro

Contesto

Contenuto

Contiene appunti su concetto di metodo scientifico e antropologia, la vita, gli stili di vita, le influenze del clima sulla qualità della vita, concetti di: "tipo" umano, sesso, genere e "individualità", storia ed evoluzioni dei generi, considerazioni sul concetto di "essere umano" come singolo e come individuo "unico", individualità e differenziazione tra le specie, il sangue inteso come elemento di differenziazione tra gli individui, sangue e circolazione sanguigna, questioni di anatomia, con particolare attenzione per l'apparato respiratorio e l'apparato digestivo; anatomia degli uccelli, distinguendo tra le varie specie, con particolare attenzione ai rapaci (falchi, avvoltoi).
In una parte dell'unità sono presenti citazioni dal canto I del Libro secondo dell'Orlando innamorato di Boiardo e appunti incentrati sulla figura femminile della damigella egiziana Elidonia; citazione da Jean Paul, e in particolare dal romanzo incompiuto Die Flegeljahre (Anni acerbi), considerazioni di carattere generale sul concetto di teleologia.
Vengono inoltre ripresi temi scientifici quali il concetto di metamorfosi retrograda, i processi fisiologici a carico del fegato, del sangue e della circolazione sanguigna, l'evoluzione delle specie, il pallore in relazione ai bambini e alle fanciulle, allusioni alla figura e alle dottrine di Galeno di Pergamo.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Lingua Italiano, latino, tedesco.

Note