IT-CPA-ST0011-0000250

Fisiologia dell'udito

1851 - 1893 (date attribuite)

registro

segnatura attuale 1902 (busta 78, capsula 3, registro 6)

Contiene appunti su anatomia dell'orecchio e funzionamento dell'apparato uditivo, descrizione del padiglione auricolare, labirinti membranosi di orecchio e tuba, percezioni dei suoni e onde sonore, considerazioni problematiche legate all'udito, note musicali, classificazione e tipologie di suoni, concetti di consonanza e dissonanza, sordità e relative (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0011-0000250
Identificativo gerarchico scheda 00001.00004.00003.00012.00008
Livello di descrizione unità archivistica
Titolo Fisiologia dell'udito
Titolo originale: "Physiologie des Hörens"
Data 1851 - 1893 (date attribuite)
Segnatura attuale 1902
Segnatura precedente BI6D
Collocazione busta 78, capsula 3, registro 6
Consistenza registro

Contesto

Contenuto

Contiene appunti su anatomia dell'orecchio e funzionamento dell'apparato uditivo, descrizione del padiglione auricolare, labirinti membranosi di orecchio e tuba, percezioni dei suoni e onde sonore, considerazioni problematiche legate all'udito, note musicali, classificazione e tipologie di suoni, concetti di consonanza e dissonanza, sordità e relative patologie, relazioni tra l'udito e gli altri sensi.
Contiene inoltre citazioni e rimandi alle opere di Helmholtz, Fick e Ranke.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Lingua Italiano, tedesco.

Note