IT-CPA-ST0011-0000254

Fisiologia dei nervi. XXII. Nervi cerebrali. Olfattorio, ottico, acustico

1851 - 1893 (date attribuite)

registro

segnatura attuale 1925 (busta 79, capsula 1, registro 5)

Contiene appunti relativi principalmente a fisiologia dei nervi cerebrali, regione quadrigeminale, ponte di Varolio, midollo spinale, ipotalamo, organi di senso e sensibilità, questioni di anatomia dell'occhio, lobi cerebrali, cellule e fibre nervose, bulbo cerebrale, gangli nervosi e loro struttura, considerazioni lunghe e dettagliate sul nervo (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0011-0000254
Identificativo gerarchico scheda 00001.00004.00003.00014.00005
Livello di descrizione unità archivistica
Titolo Fisiologia dei nervi. XXII. Nervi cerebrali. Olfattorio, ottico, acustico
Titolo originale: "Nervenphysiologie. XXII. Hirnnerven. Olfactorius, Opticus, Acusticus"
Data 1851 - 1893 (date attribuite)
Segnatura attuale 1925
Collocazione busta 79, capsula 1, registro 5
Consistenza registro

Contesto

Contenuto

Contiene appunti relativi principalmente a fisiologia dei nervi cerebrali, regione quadrigeminale, ponte di Varolio, midollo spinale, ipotalamo, organi di senso e sensibilità, questioni di anatomia dell'occhio, lobi cerebrali, cellule e fibre nervose, bulbo cerebrale, gangli nervosi e loro struttura, considerazioni lunghe e dettagliate sul nervo olfattorio, corpi callosi del cervello, questioni di fisiologia del dolore, stimoli e stimolazione dei nervi, considerazioni lunghe e dettagliate sul nervo acustico, nervo trigemino, muscoli e nervi facciali.
Contiene inotre riferimenti e citazioni tratte da Gratiolet, Krause, Henle, Meynert, Hyrtl, Jean-Étienne Dominique Esquirol (psichiatra francese), Kölliker, Magendie, Bartolomeo Panizza (anatomista italiano), Andreas van Wesel [o André Vésale] (anatomista e medico fiammingo del Cinquecento, fondatore dell'anatomia moderna).

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Lingua Italiano, tedesco.

Note