IT-CPA-ST0066-0009587

Ferrovia litorale ligure

[1865-1875]

fascicolo di 1 elaborato grafico (sezione speciale)

segnatura attuale 5 (busta 35, fascicolo 22)

Documentazione riguardante la costruzione della ferrovia del litorale ligure.

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0066-0009587
Identificativo gerarchico scheda 00001.00007.00005.00005
Livello di descrizione unità archivistica
Titolo Ferrovia litorale ligure
Data [1865-1875]
Segnatura attuale 5
Collocazione busta 35, fascicolo 22
Consistenza fascicolo di 1 elaborato grafico (sezione speciale)

Contesto

Storia istituzionale / Biografia Il progetto di una ferrovia ligure che unisse Ventimiglia con Massa (e il resto delle ferrovie esistenti nell'Italia centrale) fu decisa con apposita Reale Legge del 27 ottobre 1860 ma la sua realizzazione, a causa dell'impervia costa ligure, si rivelò tra le più difficili e costose del periodo.
Il primo troncone del progetto, di 17 chilometri, tra Massa e Sarzana venne aperto il 15 maggio 1863 seguita dalla già più difficoltosa Sarzana-Vezzano Ligure-La Spezia aperta il 4 agosto 1864.
Il 23 novembre del 1868 venne aperta la prima parte genovese della linea con l'inaugurazione della tratta, di 36 chilometri, tra Genova Brignole (allora capotronco) e Chiavari seguita dal prolungamento su Sestri Levante aperto all'esercizio il 25 aprile 1870.
Il 25 luglio 1872 con l'apertura della galleria traversata, che unisce ancor oggi Genova Brignole e Genova Piazza Principe, la linea esistente fino a Sestri Levante cessò di essere un troncone isolato e venne collegata alla linea diretta oltre appennino ma soprattutto alla linea per Ventimiglia che nel frattempo era stata già completata.

Contenuto

Documentazione riguardante la costruzione della ferrovia del litorale ligure.

Approfondimenti

Documenti descritti in dettaglio: 1 elaborato grafico

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Note

La documentazione si trovava all'interno di 1 cartella segnata "T" sul dorso; n. 5 (a matita rossa) con intitolazione "Ferrovie lombardo venete e dell'Italia centrale. Gallerie" (a matita blu). La documentazione si trovava in busta I (2003). Cfr. elenco di versamento del 1890, sezione "Atlanti e carte": "n. 23 cartelle contenenti tipi di costruzioni ferroviarie. V Gallerie".