IT-CPA-ST0066-0010015

Tavole illustrative

settembre 1861

fascicolo di 5 elaborati grafici (sezione speciale)

collocazione busta 38, fascicolo 16

Tavole illustrative con tipi dei fabbricati viaggiatori delle stazioni pubblicate da "Nouvelles annales de la construction. Série des gares et stations" per la linea ferroviaria da Ancona a Bologna ("Chemin de fer d'Ancone à Bologne"), impresa costruttrice José Salamanca.
Le tavole sono stampe litografiche prodotte dallo (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0066-0010015
Identificativo gerarchico scheda 00001.00007.00017.00001
Livello di descrizione unità archivistica
Titolo Tavole illustrative
Data settembre 1861
Collocazione busta 38, fascicolo 16
Consistenza fascicolo di 5 elaborati grafici (sezione speciale)

Contesto

Storia istituzionale / Biografia La pubblicazione di tavole "Nouvelles annales de la construction" iniziò nel 1854, sotto la direzione di C.A. Oppermann a Parigi (11, rue des beaux arts), dall'editore Dunod (49, quai des Augustins a Parigi).

Contenuto

Tavole illustrative con tipi dei fabbricati viaggiatori delle stazioni pubblicate da "Nouvelles annales de la construction. Série des gares et stations" per la linea ferroviaria da Ancona a Bologna ("Chemin de fer d'Ancone à Bologne"), impresa costruttrice José Salamanca.
Le tavole sono stampe litografiche prodotte dallo stampatore "imprimeur Caillet. 45, rue Jacob", "septième année".
Sulle tavole si trova l'avvertenza: "50 à 60 planches avec 12 livraisons de texte pour 15 francs par an. On s'abonne chez Dunod editeur. 49, quai des Augustins à Paris".
La documentazione era stata organizzata secondo il titolario di classificazione elaborato da quello di Ponts ed chaussées.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Note

La documentazione si trovava all'interno di 1 cartella segnata n. 17 (a matita rossa) con intitolazione AF. Voyageurs. Stazioni ordinarie" (a matita) con intitolazione "Stazioni di 3a e 4a classe. Fabbricati". La documentazione si trovava in busta I (2003).