IT-CPA-AV0003-0001696

"Parco Gran Paradiso stambecchi"

dopo il 16 settembre 2002 - prima del 27 gennaio 2003 (date attribuite)

reportage (1 video)

La clip si riferisce al parco nazionale del Gran Paradiso in Val d'Aosta. L'inviato Alessandro Pilloni, per la rubrica "Sasà verde", in compagnia di una guida della Guardia forestale è salito da quota 1500 mt. sino a quota 2900 mt. per un incontro ravvicinato con gli stambecchi. Durante l'escursione, effettuata interamente a piedi, ci sono stati altri (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-AV0003-0001696
Livello di descrizione documento
Titolo "Parco Gran Paradiso stambecchi"
fa parte della serie “Terraluna”
Tipologia dell'audiovisivo fiction (reportage)
Registrazione del documento non edito Prodotto in Antoniano dei frati minori di Bologna il dopo il 16 settembre 2002 - prima del 27 gennaio 2003 (date attribuite)
Consistenza Documento composto da 1 video

Contesto

Responsabilità principali
  • Marzocchi, Sergio (regista)
  • Senatore, Angela (autore)
  • Cavalleri, Guido (autore)
  • Palaferri, Fabrizio (autore)
  • Scancarello, Gianfranco (autore)
  • Antoniano dei frati minori di Bologna (produttore)

Contenuto

La clip si riferisce al parco nazionale del Gran Paradiso in Val d'Aosta. L'inviato Alessandro Pilloni, per la rubrica "Sasà verde", in compagnia di una guida della Guardia forestale è salito da quota 1500 mt. sino a quota 2900 mt. per un incontro ravvicinato con gli stambecchi. Durante l'escursione, effettuata interamente a piedi, ci sono stati altri incontri ravvicinati con animali come camosci e marmotte e con piante e fiori tra cui la stella alpina.
La clip è andata in onda il 27 gennaio 2003 nella puntata n. 26.

Descrizione fisica e riproduzioni digitali

Documento composto da 1 video

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Restrizioni d'uso Antoniano dei frati minori di Bologna

Note