IT-CPA-ST0127-0000339

Servizio II. Organizzazione turistica

1943 - 1994

58 buste (con all'interno 1533 fascicoli)

Servizio II:
Si compone della documentazione relativa all'organizzazione turistica dell'Ente provinciale per il turismo (Ept). Il materiale è stato suddiviso dall'ente in aree specifiche di intervento:
1) Carteggio con le Pro loco dei Comuni della provincia di Bologna.
In questa area è raccolto il materiale di carattere (…)

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0127-0000339
Identificativo gerarchico scheda 00001.00011.00002
Livello di descrizione sottoserie
Denominazione Servizio II. Organizzazione turistica
Data 1943 - 1994
Consistenza 58 buste (con all'interno 1533 fascicoli)

Contesto

Contenuto

Servizio II:
Si compone della documentazione relativa all'organizzazione turistica dell'Ente provinciale per il turismo (Ept). Il materiale è stato suddiviso dall'ente in aree specifiche di intervento:
1) Carteggio con le Pro loco dei Comuni della provincia di Bologna.
In questa area è raccolto il materiale di carattere generale relativo alla costituzione delle associazioni pro loco: direttive ministeriali e interne, fac-simili di statuti e atti costitutivi, corrispondenza, ecc. Spicca in particolare una suddivisione della documentazione per comune e relativa sede di Pro loco, dove sono conservati gli atti costitutivi delle associazioni, le delibere degli organi, gli atti e composizione del Consiglio di amministrazione, i programmi, le relazioni, i notiziari, le rassegne stampa, i progetti e le delibere dell'Ept di Bologna in relazione alle singole associazioni, ecc.. Si segnala inoltre la presenza di mappe del territorio e delle strade, di cartoline e di fotografie e della documentazione richiesta per l'iscrizione all'Albo delle Associazioni pro loco.
2) Pratiche per mutui dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino centro-settentrionale (Isea).
In quest'area si conservano specificamente tutte le richieste di mutuo necessarie per costruzioni o restauri di abitazioni (in maggioranza private) con lo scopo di incrementare la presenza turistica nelle zone di montagna dell'Appennino.
3) Carteggio con agenzie di viaggio, tour operators e aziende autonome di soggiorno.
Quest'area contiene la corrispondenza con le agenzie di viaggio, in particolare in relazione alla loro costituzione, alla concessione dei relativi nullaosta, alla nomina e sostituzione dei direttori tecnici e ai lavori di sistemazione delle sedi. Si conservano in molti casi planimetrie e prospetti dei locali, con indicazione della destinazione funzionale dei diversi ambienti e dell'arredamento. Si conservano inoltre anche delibere in copia e altri documenti relativi all'approvazione della variazioni di bilancio, dei conti consuntivi e dei bilanci di previsione delle Aziende autonome di Castel S. Pietro Terme, di Lizzano in Belvedere e Vidiciatico e di Porretta Terme.
4) Manifestazioni estive a Castel San Pietro Terme.
L'area contiene la corrispondenza dell'Ept con il Comune di Castel S. Pietro Terme per l'organizzazione di manifestazioni estive rivolte in particolare ai turisti presenti.
5) Manifestazioni turistiche a Lizzano in Belvedere.
Come nel caso di Castel S. Pietro anche qui è contenuta la corrispondenza dell'Ept con il Comune di Lizzano in Belvedere per l'organizzazione di manifestazioni turistiche invernali ed estive.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Note