IT-CPA-ST0117-0000409

Negativi apparato iconografico. Album 3

1962 - 1972 (date attribuite)

Consistenza album di 18 negativi
numero di inventario Celebrazioni.100°.11_CE.30
Responsabilità principali

Zaghi, Mauro (fotografo principale) – attribuzione certa
fotografo non identificato (fotografo principale) – attribuzione presunta

Contenuto La raccolta di negativi,riproduzioni di materiale fotografico originale antecedente effettuate dalla fine degli anni Sessanta del Novecento fino alla pubblicazione del volume nel 1972, è il risultato di una selezione di immagini funzionale alla pubblicazione del volume "Il mito della 'V' Nera. 1871 - 1971", dove funge da apparato iconografico alla storia celebrativa i primi cento anni di fondazione della Sef Virtus curata dai due autori del volume Achille Baratti e Renato Lemmi Gigli.
Le immagini documentano in generale:

- la costituzione e l'evoluzione nel tempo di alcune sezioni sportive della Sef Virtus dal 1924 fino al 1931: Tennis (1925) e Sci (1929);
- la storia d'Italia e di Bologna, in relazione alle vicende della società sportiva e dei suoi atleti negli anni Venti del Novecento;
- la partecipazione della Sef e delle sue sezioni a diverse manifestazioni sportive di risalto mondiale, internazionale o nazionale svoltesi negli anni Venti del Novecento;
- la biografia e la storia sportiva degli atleti che nel corso degli anni si sono distinti nelle diverse discipline sportive fino al 1931;
- la biografia e la storia dei dirigenti e dei tecnici virtussini fino al 1931;
- le vittorie, i record, i riconoscimenti e le sconfitte degli atleti, delle sezioni sportive d'appartenenza e della Sef Virtus in generale, attraverso la riproduzione di rassegna stampa, manifesti, articoli e attestati d'epoca fino al 1931.

In dettaglio sono effettivamente presenti i negativi titolati nelle didascalie:

- "552. Olimpiade di Parigi. Partenza degli azzurri per Parigi dalla stazione di Milano";
- "553. Stadio Colombes, Olimpiade di Parigi. Preceduti dall'alfiere Ugo Friggerio sfilano gli azzurri. 1924";
- "554. La squadra italiana 4à classificata nel fioretto. Olimpiade di Parigi 1924";
- "555. Olimpiade di Parigi. La medaglia d'oro offerta ad Aldo Boni. 1924";
- "556. Riunione a Venezia. Premio child. Arrivo corsa mt.200, partenza, i finalisti mt.100";
- "558. Incontro di calcio ... - Virtus";
- "562. Disegno della "Domenica sportiva", lo spasimo della Virtus";
- "571. Gustavo Baracchi";
- "597. Preolimpioniche Fisa mt.100: Maregatti (1°), Reiser (2°), Pastorino (3°), D'Agostino (5°), Gargiulo (6°)";
- "608. Campionati italiani assoluti. Alberto D'Agostino mt. 100. 1926";
- "610. Mario Galligara";
- "617. Frontespizio bollettino VI Concorso ginnastica nazionale federale femminile ... 6/8 maggio 1927. Bologna";
- "647. Squadra Virtus alla Festa federale dell'Unione delle società ginnastiche di Francia a Calais. 1928";
- "653. Manifesto Concorso ginnastico della vittoria che si svolge a Milano. 1928";
- "662. La staffetta 4x1500 (Gordini - Svampa - Testoni - Tugnoli) campioni d'Italia. 1928";
- "709. Squadra Virtus partecipante al Concorso di Napoli. 1930";
- "726. La squadra al Concorso di Venezia. 1931";
- "749. Circuito automobilistico di Bologna. Coppa Florio. 1908".
Descrizione fisica fotografie colore, gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato), 6x9 cm, orientamento orizzontale e verticale
Stato di conservazione buono
Note I negativi (18 fotogrammi), prima del loro rincondizionamento con materiali certificati per la conservazione fotografica, erano inseriti in buste di plastica trasparenti a sei tasche contenute in un raccoglitore ad anelli con copertina plastificata di dimensioni 23x34x4 cm. Sul dorso di quest'ultimo era presente l'iscrizione ms. "3". I negativi sono numerati "552 - 749" e per ciascuno di essi, accanto al numero, è stata apposta una didascalia ms. Per ciascun negativo inserito nella busta di plastica era presente un foglio di carta sul quale erano stati riportati mss. il numero progressivo assegnato al negativo e la didascalia, con talvolta anche le indicazioni circa la provenienza dell'originale fotografato. Questi fogli sono stati sostituiti da altri in carta certificata per la conservazione fotografica e le iscrizioni mss. sono state copiate e riportate su di essi. Di alcuni negativi è tuttavia rimasto solo il foglio di carta. L'ordine dei negativi, la numerazione e le titolazioni corrispondono, abbastanza puntualmente, a quelli individuati per i positivi di "Apparato iconografico del volume" e per il catalogo ad essi riferito. Le responsabilità autoriali delle stampe che riproducono materiale iconografico originale cronologicamente antecedente sono state desunte dalla prefazione del volume curata dall'allora presidente della Sef Virtus Giovanni Elkan.