IT-CPA-ST0117-0000410

Negativi apparato iconografico. Album 4

1962 - 1972 (date attribuite)

Consistenza album di 225 negativi
numero di inventario Celebrazioni.100°.11_CE.31
Responsabilità principali

Zaghi, Mauro (fotografo principale) – attribuzione certa
fotografo non identificato (fotografo principale) – attribuzione presunta

Contenuto La raccolta di negativi, riproduzioni di materiale fotografico originale antecedente effettuate dalla fine degli anni Sessanta del Novecento fino alla pubblicazione del volume nel 1972, è il risultato di una selezione di immagini funzionale alla pubblicazione del volume "Il mito della 'V' Nera. 1871 - 1971", dove funge da apparato iconografico alla storia celebrativa i primi cento anni di fondazione della Sef Virtus curata dai due autori del volume Achille Baratti e Renato Lemmi Gigli.
Le immagini documentano in generale:

- alcune società sportive italiane, i loro dirigenti e i loro impianti sportivi, tra queste la Forza e coraggio di Milano, la Società ginnastica triestina, la Panaro di Modena, la Società ginnastica Cristoforo Colombo di Genova;
- alcuni avvenimenti e personaggi protagonisti del primo conflitto mondiale;
- la partecipazione della Sef e dei suoi atleti a diverse manifestazioni sportive di risalto mondiale, internazionale o nazionale. In particolare ai giochi olimpici dal 1896 al 1960;
- alcuni antichi luoghi deputati allo sport;
- le vittorie, i record, i riconoscimenti e le sconfitte degli atleti, delle sezioni sportive d'appartenenza e della Sef Virtus in generale, attraverso la riproduzione di rassegna stampa, manifesti, articoli e attestati d'epoca.

In dettaglio sono effettivamente presenti i negativi titolati nelle didascalie:

- "Bologna sportiva";
- "Vecchi Alberto, ostacolista";
- "Vecchi Alberto sull'ostacolo";
- "Vecchi Alberto alla partenza";
- "In attesa delle gare";
- "Vecchia Alberto al salto";
- "Vecchi Alberto ha superato l'ostacolo";
- "Inno popolare delle Società di Aldo Boiti, musica M.o Bini";
- "Prof. Aldo Boiti Ginnastica Trieste";
- "Inno per gli allievi della Scuola di ginnastica gratuita di Torino Felice Romani";
- "Gonfalone d'onore offerto dal comune di Genova alla Società ginnastica Cristoforo Colombo 1881";
- "Re Vittorio Emanuele III al Concorso federale VI";
- "Zaccaria Oberti presidente federale dal 1919 al 1923";
- "Avv. Giulio Sironi presidente federale dal 1924 al 1929";
- "Inno alla patria musica di M. o Codivilla, parole del dott. Giuseppe Dotti";
- "Ferdinando Mandrini";
- "Alberto Braglia, vincitore nell'Olimpiade straordinaria di Atene";
- "Maestro Alfonso Manarini ginnasiarca di Ferrara";
- "Zampori Giorgio";
- "Squadra olimpionica italiana con l'istruttore Corias";
- "Guido Romano";
- "Umberto";
- "Re Vittorio Emanuele III tra i ginnasti del Concorso di Firenze";
- "Il vasto campo delle Cascine, Concorso di Firenze 1924";
- "Il duca D'Aosta alla giornata conclusiva del Concorso 19242;
- "Manifesto Concorso internazionale 1930, Napoli";
- "Squadra ginnastica italiana olimpionica ad Anversa";
- "Alberto Braglia, gran volta indietro";
- "Luigi Maiocco";
- "I ginnasti italiani al cavallo con maniglie";
- "On. Ing. Vittorio Moschini presidente federale 1909-1910";
- "Sen. Prospero Colonna presidente federale 1912-1914";
- "Romeo Neri, Assoluto ad Amsterdam";
- "Squadra femminile azzurra medaglia d'argento ad Amsterdam";
- "Composizione Gazzetta di Venezia 1872, Fondazione Reyer";
- "Palazzo Venezia, Diedo a S. Fosca 1872";
- "Concorso internazionale di Venezia 1907";
- "Distintivo Reyer";
- "Partenza rappresentativa italiana per Los Angeles 1932";
- "Fondatori Federazione Pisoni, Reyer, Gallo";
- "Giovanni Lattuada";
- "Ing. Angelo Radaelli, presidente Forza e coraggio, Milano, dal 1890 al 1929";
- "Squadra azzurra ginnastica, bronzo a Roma 1960";
- "Franco Menichelli, oro a Tokyo";
- "Ing. Leone Beltramini, 1° presidente Reyer";
- "'Perchè mi stai a guardare, vieni con noi'";
- "Palestra di monte Tabor della Forza e coraggio, Milano";
- "La squadra della Forza e coraggio a Bologna, 1901"";
- "Cibin della Reyer";
- "L'imperatore Guglielmo I Germania";
- "Palestra Misericordia Venezia";
- "Lo zar Nicola";
- "Gran duca Michele, Russia";
- "Guerra 1914-1918, Oppachiasella";
- "Distintivo Forza e coraggio, Milano";
- "Frontespizio volume Forza e coraggio, centenario";
- "Dedica della Virtus del volume centenario Forza e coraggio, Milano";
- "Forza e coraggio di Milano a Bologna, 1901";
- "Lo zar Nicola e famiglia";
- "Ministro Leonida Bussolati";
- "Roosvelt";
- "Prof. Inama 2° presidente Forza e Coraggio Milano";
- "Palestra via Gallura Forza e coraggio Milano";
- "Parlamento Americano, Roosvelt comunica l'intervento 1918";
- "Omero Bonoli";
- "Gabriele D'Annunzio";
- "Armando Diaz";
- "Gen. Vittorio Dank";
- "Gen. Renner Kampf";
- "Romeo Neri alle parallele";
- "Savino Guglielmetti alle parallele";
- "Nazionale di ginnastica a Los Angeles, 1932";
- "Maresciallo Hinderburg";
- "Interno palestra Ginnastica triestina";
- "Palestra Ginnastica triestina, inaugurazione";
- "Il Ginnasta triestino 3/8/82";
- "Frontespizio La palestra";
- "Trimotore Caproni 1918";
- "Caproni E44 da bombardamento";
- "Battaglia del solstizio: il Montello";
- "Il Piave";
- "Facciata La ginnastica";
- "Francesco Ravano";
- "Pietro Gallo";
- "La lotta arde furibonda sul Montello";
- "Manifesto programma 1° Congresso Venezia 1869";
- "Venezia, Rio Terrà Barba frutarol, la prima sede ove il 15 marzo 1869 fu costituita la Federazione ginnastica";
- "Testata de Il Palladio";
- "Avv. Felice, Associazione ginnastica triestina";
- "Campionato nazionale serie A basket 1952-1953, incontro Goriziana-Gira";
- "Dirigente Associazione ginnastica triestina";
- "Gruppo di ginnasti di Trieste";
- "Circus flaminius";
- "Columna rostrata";
- "Naumachia domitiani";
- "Stadio Torino";
- "Naumachia neronis";
- "Lotta con le belve, Domitiani";
- "Guido Ginanni presidente federale";
- "Stadio Torino";
- "Carlo Favetti";
- "Sede sociale Goriziana";
- "Avv. Giovanni Rismondo";
- "Ginnasti goriziani scacciano i gendarmi nazisti";
- "Sen. Todaro ed il segretario";
- "Dott. presidente federale";
- "Guglielmo";
- "Vittorio Emanuele III";
- "Gen. Luigi Pellaux";
- "Nicola II e Alessandro di Russia";
- "Emilio Baumann";
- "Il Podgora";
- "Comitato internazionale olimpico ad Atene 1896";
- "Francesco Giuseppe";
- "Stadio olimpico";
- "Barone Fredy DeCoubertine";
- "La Madonnina del Grappa";
- "Trimotore Caproni 33";
- "Riunione de Boxe in Inghilterra";
- "Augusto Righi socio";
- "Intorno a Gorizia, lungo l'Isonzo insanguinato";
- "Bombardamento Montello";
- "Il maestro Cavalli con i migliori ginnasti italiani. Olimpiadi Stoccolma";
- "Campana di Rovereto";
- "Dirigenti della Federazione Ginnastica in Atene";
- "Camillo Pavanello";
- "Manifesto Feste e concorsi ginnastici internazionali di Firenze, primavera 1951";
- "Concorso di Milano, gruppo partecipanti";
- "Italiani agli anelli";
- "Italiani alla sbarra";
- "Squadra italiana a Stoccolma";
- "Serafino Mazzocchi";
- "Rappresentativa italiana alle parallele";
- "Alberto Braglia a Stoccolma";
- "Frontespizio Atlante attrezzi di ginnastica educativa, Obermann 1865";
- "Concorso federale Torino 1898";
- "Diploma Olimpiade di Parigi 1900";
- "Re Gustavo premia la squadra italiana a Stoccolma";
- "Sede Ginnastica Torino";
- "Diploma Concorso ginnastico federale Torino 1911";
- "Stadio";
- "Altis Olympia";
- "Ricostruzione prospettiva";
- "Hippodromus aureliani";
- "Palestra Gymnasia gladiatorii";
- "Circus Agonalis";
- "Circo flora regioni hortor Sallustii";
- "Stadio Atene";
- "Stadio di Delfi";
- "Stadio città";
- "Costantino di Grecia";
- "Circus flaminius";
- "Kronorinz di Germania";
- "Stefano Trisa";
- "Circus neronii";
- "Generalissimo dell'esercito tedesco Helmut Moltke";
- "Grande ammiraglio Von Tirpitz";
- "Ammiraglio";
- "Bathmann Hollweg";
- "S. Benedetto XV";
- "Giorgio V d'Inghilterra";
- "Pio X";
- "Maresciallo Soffre";
- "Generale French, comandante truppe inglesi in Francia";
- "Generale Von Hemmich";
- "Petronio Brunetti";
- "Re Alberto del Belgio";
- "Raimondo Pointcarrè, presidente della Repubblica Francese";
- "Re Pietro di Serbia";
- "Concorso di Firenze 1904, Il Panaro";
- "Alberto Buriani";
- "Adolfo Franchini";
- "Giuseppe Monti";
- "Carlo Frascaroli";
- "Gruppo di ginnasti triestini con l'istruttore Boiti";
- "Giovanni Frascaroli, atleta de Il Panaro";
- "Italia al concorso del Lussemburgo, il nostro Tunesi";
- "Il duca Borso, Modena 14/6/1902";
- "Facciata La Ginnastica";
- "Finale Emilia, piazza Garibaldi, concorso provinciale 1884";
- "Il principe ereditario";
- "Saggio ginnico della direzione de Il Panaro";
- "Mirandola, concorso provinciale Panaro 1883";
- "Statuto della Federazione ginnastica nazionale, Modena 1888";
- "Alberto Braglia";
- "Vignetta umoristica che ritrae Alberto Braglia e il suo partner nelle vesti di Fortunello e Cirillino";
- "Mirandola, inaugurazione palestra 1909";
- "Diploma a Braglia a Stoccolma 1912";
- "Carlo Frascaroli nel salto con l'asta 1904";
- "Gruppo ginnasti partecipanti 1° edizione Corona A. Braglia 25-5-1907";
- "Serafino Marzocchi 3° a Stoccolma";
- "Concorso Milano 1919, incoronati di alloro: Armando Poggioli, Giuseppe Domenichelli, Alberto Braglia, Alfredo Gollini e Roberto Ferrari";
- "Meeting nazionale di Milano, lancio della bomba da Trincea. Tugnoli si afferma";
- "1897, Alessandria, finale Como. Italiani professionisti ciclismo";
- "Olimpiade di Parigi 1900, Rudolf Bauer 1° disco";
- "1904. Olimpiade di Saint Louis, in pedana del lancio del peso Etienne Desmarteau";
- "1900. Olimpiade di Parigi, i fratelli Doherty primi nel Torneo tennistico di doppio";
- "1896, Olimpiade di Atene mt. 100";
- "1910, esordio della Nazionale italiana di calcio. Milano - Lorena. Italia 6 - Francia 2";
- "1925, Milano ore 7, a porte chiuse Bologna - Genova. Bologna campione d'Italia";
- "Brambilla";
- "1940, Amedeo Biavati";
- "Il grande Torino 1949";
- "4/5/1949 ore 17:07 Sciagura di Superga";
- "Manifesto del governo estense annunciante l'istituzione della Scuola di esercizi cavallereschi, 1817";
- "1912. Olimpiade di Stoccolma, Nedo Nadi in pedana, fioretto";
- "19 giugno 1938. Vittoria dell'Italia nella Coppa Riniet";
- "25/5/1876 Accademia ginnastica VII Centenario della Bataglia di Legnano";
- "Il nostro Dordoni entra nello stadio di Helsinki";
- "L'Ercole degli Ercoli, Manifestazione 7/6/1827";
- "1900 Olimpiade di Parigi. Bonnes 1° sollevamento pesi kg. 135";
- "L'oro d'Italia in auto 1901/12/5";
- "Olimpiade di Parigi 1900, Ray Evry";
- "Teatro municipale di Sassuolo, Accademia società ginnastica modenese 31-5-1874";
- "Saint Louis, corsa con ostacoli vari 1904";
- "1901, Agesilao Greco";
- "1904 Londra, primi Campionati del mondo di ciclismo".
Descrizione fisica fotografie b/n, gelatina bromuro d'argento/pellicola (acetato), 6x9 cm, orientamento orizzontale e verticale
Stato di conservazione buono
Note I negativi (229 fotogrammi), prima del loro rincondizionamento con materiali certificati per la conservazione fotografica, erano inseriti in buste di plastica trasparenti a sei tasche contenute in un raccoglitore ad anelli con copertina plastificata di dimensioni 23x34x4 cm. Sul dorso di quest'ultimo era presente l'iscrizione ms. "4". Per ciascun negativo inserito nella busta di plastica era presente un foglio di carta sul quale era stata riportata ms. una didascalia, con talvolta anche le indicazioni circa la provenienza dell'originale fotografato. Questi fogli sono stati sostituiti da altri in carta certificata per la conservazione fotografica e le iscrizioni mss. sono state copiate e riportate su di essi. Di alcuni negativi è tuttavia rimasto solo il foglio di carta. Le titolazioni dei negativi corrispondono a quelle dei negativi presenti in "Negativi apparato iconografico. Album 1", "Negativi apparato iconografico. Album 2" e "Negativi apparato iconografico. Album 3", a quelle dei positivi di "Apparato iconografico del volume" e del catalogo ad essi riferito. Le responsabilità autoriali delle stampe che riproducono materiale iconografico originale cronologicamente antecedente sono state desunte dalla prefazione del volume curata dall'allora presidente della Sef Virtus Giovanni Elkan.