Città degli archivi

Adorazione di un bodhisattva

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Adorazione di un bodhisattva

Denominazione:

Adorazione di un bodhisattva

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 8, n. FLP.318

Altre segnature:

  • 00001.00003.00010

Descrizione del soggetto:

Frammento, visibilmente lesionato sul lato destro, che presenta due ordini di rappresentazioni divise da una decorazione a reticolo di linee oblique. Nella parte superiore si distinguono quattro figure sedute, ognuna posta sotto un arco a sesto acuto decorato con una fila di denti di sega, separate tra loro da pilastri incorniciati di tipo gandhārico-persepolitano. La seconda figura da sinistra sembra poter essere Buddha, in ragione della postura,dell'abbigliamento e anche per il confronto con i due personaggi ai lati, entrambi inginocchiati, rivolti verso di lui, e con le mani giunte in preghiera. Simile a questi ultimi appare l'ultimo personaggio sulla destra, che però risulta molto frammentato. Nell'ordine di figurazioni inferiore si nota centralmente la figura di un bodhisattva, riconoscibile per il ricco abbigliamnento con monili e diadema, posto sotto un arco sostenuto da due colonne di tipo gandhārico-corinzio con scanalatura centrale; su entrambi i lati si distinguono due figure di donne sedute e rivolte verso il bodhisattva e, sopra di loro, separate tramite una decorazione geometrica che rappresenta una balconata, per ogni lato si notano altre quattro teste di donna. La scena è chiusa ai lati da due colonne incorniciate. Sulla base del reperto si notano due numeri "596" e "0 202".

Dimensioni:

10x14,5 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

buono

Note allo stato di conservazione:

Lievi macchie, abrasioni anche lungo i bordi; sgualciture, macchie, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La fotografia riporta il numero di inventario sulla base "596" assegnato al reperto presso il Lahore Central Museum. Il confronto con Errington, in cui troviamo associato al numero di inventario un titolo, Dīpankara Jātaka (1987: 466), non appare però coerente con la rappresentazione della stampa fotografica collezionata da F. L. Pullé, finché almeno non la si confronta con la fotografia conservata presso il Warburg Institute (vedi BSE), che indica chiaramente come il soggetto della fotografia andasse a comporsi effettivamente con un frammento mancante in cui è presente la rappresentazione del Dīpankara Jātaka per come è ritratta secondo le consuetudini.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 119.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 11,5x17 cm.
Sul recto della stampa sono presenti il numero "596" ms. sul reperto e il numero "0 202" ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "119 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone II: Ghandara - Chadigara".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • The Warburg Institute Iconographic Database, http://iconographic.warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/record.php?record=68550.

CPA-FT0073-0000191-0001

di 1