Città degli archivi

Buddha affiancato da due figure

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Buddha affiancato da due figure

Denominazione:

Buddha affiancato da due figure

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 10, n. FLP.414

Altre segnature:

  • 00001.00003.00106

Descrizione del soggetto:

Frammento architettonico, presumibilmente un basamento, nel quale si distinguono in rilievo tre figure inserite tra due colonne di tipo gandhārico-corinzio i cui capitelli sono decorati con motivi di carattere fitomorfo. Al centro del rilievo si nota la figura di Buddha seduto nella posizione detta padmāsana, a gambe incrociate, e con le mani giunte in grembo nel gesto della meditazione; il mantello scende a pieghe centrali sul corpo e si notano alcuni segni distintivi associati a Buddha, come l'uṣṇīṣa prominente sulla sommità della testa e il nimbo che circonda il capo. Una decorazione di tipo fitomorfo, a rappresentare la chioma di un albero, sovrasta la figura di Buddha, che presenta ai suoi lati un soggetto maschile in piedi per ciascuna parte, ambedue distintamente vestiti con abbigliamento aristocratico, con i turbanti che si riconoscono sul capo, e forse entrambi intenti a sguainare una spada, ovvero con un arma in mano. Accanto al frammento si notano il numero "4" e la sigla "D.5".

Dimensioni:

19,5x15 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Macchie, sbiadimento, abrasioni lungo i bordi (stampa); sgualciture, macchie, foxing, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Il frammento riprodotto appare presumibilmente un basamento, il cui soggetto risulta di dubbia identificazione, assimilabile a più di un episodio delle gesta di Siddhārtha Gautama narrate nei testi buddhisti, tra le quali, per esempio, l'attacco di Māra al Buddha storico per impedirgli di raggiungere la cosiddetta "illuminazione". La sigla che compare a fianco del reperto non compare negli elenchi riferiti al patrimonio conservato presso il Lahore Central Museum, dove si trovava il reperto al momento del viaggio di F. L. Pullé, nel 1903.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 26.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 17x24 cm.
Sul recto della stampa sono presenti, entrambi a caratteri fotografici, la sigla ms. "D. 5" e il numero "4", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "26 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone I: Ghandara (Incerte)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 03/04/2017 - 22/01/2018

CPA-FT0073-0000087-0001

di 1