Città degli archivi

Busto di bodhisattva

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Busto di bodhisattva

Denominazione:

Busto di bodhisattva

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 11, n. FLP.503

Altre segnature:

  • 00001.00003.00195

Descrizione del soggetto:

Statua frammentata di cui resta solo il volto e il busto. I particolari del viso, dal rilievo circolare sopra la radice del naso ai baffi, i monili e l'acconciatura, definiscono la figura di un bodhisattva, oltre a tracce di una nimbatura frammentata su cui, a destra, si nota un'iscrizione a caratteri fotografici che riporta il numero "2186". Unità di misura accanto al reperto.

Dimensioni:

19,5x13,5 cm, verticale

Stato di conservazione:

discreto

Note allo stato di conservazione:

Lieve sbiadimento, abrasioni lungo i bordi, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La statua raffigurante il bodhisattva è stata recuperata, come richiama il numero di inventario del Lahore Central Museum, durante gli scavi archeologici effettuati nel sito di Sikri intorno al 1888. F. L. Pullé raccolse diverse stampe fotografiche con soggetti analoghi per documentare i caratteri tipici dell'iconografia del Gandhāra e presentarli al pubblico di conferenze e del Museo Indiano.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 231.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 17x24 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero ms. a caratteri fotografici "2186", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "231 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

CPA-FT0073-0000303-0001

di 1