Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » BodhisattvaDenominazione:
BodhisattvaNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
riferimenti biograficiTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 11, n. FLP.506Altre segnature:
- 00001.00003.00198
Descrizione del soggetto:
Statua a figura intera che rappresenta un bodhisattva, riconoscibile dall'aspetto e dagli abiti e monili. Un nimbo, parzialmente danneggiato si nota dietro al capo coronato del personaggio che ha i baffi, particolare generalmente associato a queste figure. Collo, braccia e caviglie sono ricchi di monili, mentre la veste del bodhisattva copre soltanto il bacino, gli arti inferiori e la spalla sinistra. Il braccio sinistro è piegato e cinge il fianco, mentre il destro è frammnentato. La figura appoggia su un piedistallo figurato in cui è raffigurata una scena che rimanda all'adorazione della ciotola per le elemosine di Gautama Buddha.Dimensioni:
28,5x22 cm, verticaleStato di conservazione:
discretoNote allo stato di conservazione:
Sbiadimento,abrasioni anche lungo i bordi, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, parziale sfaldamento, perforazioni, macchie, foxing, alterazione del colore (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
Una fotografia del medesimo reperto è presente anche nell'album MacNabb/ Daniell conservato presso il British Museum, benché si comprende bene dallo sfondo che non si tratta di una stampa fotografica derivante dallo stesso negativo, come invece accade per la stampa fotografica donata da John Lockwood Kipling al Victoria & Albert Museum nel 1908, identica alla fotografia in esame (vedi BSE).
Il riscontro tuttavia permette di considerare, in assenza di numeri di inventario dell'esemplare, che la statua è stata prelevata durante scavi effettuati negli anni Sessanta dell'Ottocento nella valle di Peshawar, epoca a cui risale l'album del British Museum, in cui sono presenti solo immagini relative a reperti recuperati nella valle di Yusufzai, che corrisponde all'area di Peshawar.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 167.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 23,5x33,5 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero ms. a caratteri fotografici "0 8", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "167 - Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018
Bibliografia:
- Album MacNabb/ Daniell - British Museum, http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3332307&partId=1&searchText=Asia+Department+Gandhara+photographs&page=1.
- J.L. Kipling Album - Victoria & Albert Museum, https://collections.vam.ac.uk/item/O1270834/photograph-depicting-a-greco-buddhist-photograph/.
