Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Arco con figure principesche a colloquioDenominazione:
Arco con figure principesche a colloquioNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
riferimenti biograficiTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 12, n. FLP.557Altre segnature:
- 00001.00003.00249
Descrizione del soggetto:
Arco spezzato in due parti di uguale grandezza in cui sono raffigurati sei personaggi in abiti principeschi per parte, riconoscibili da abiti e copricapi, anche se sul lato sinistro l'ultima figura si presenta differente dalle altre, quantomeno per la presenza di un nimbo attorno al capo. I personaggi ritratti appaiono intenti in conversazione. Sulla base dell'arco, parzialmente cancellato, si nota scritto il numero "121", che appare peraltro anche sotto il personaggio nimbato.Dimensioni:
18x24 cm cm, orizzontaleStato di conservazione:
buonoNote allo stato di conservazione:
Macchie, abrasioni (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
Il numero di inventario presente sulla fotografia "121" rimanda a Errington (1987: 457), tramite il cui elenco non si può però risalire allo scavo da cui proviene il reperto.
Una fotografia identica a quella della raccolta realizzata da F. L. Pullé appare nell'album donato da John Lockwood Kipling, già direttore della Mayo School of Arts di Lahore, al Victoria & Albert Museum nel 1908 e un altro identico riscontro si può ritrovare nella collezione del Warburg Institute (vedi BSE), che segnala la presenza nel verso della fotografia una scritta a penna in cui si riporta una presunta identificazione che vale la pena rimarcare: «Probably Harideva visiting the Bodhisattva to request him to undertake the Great Departure». Anche se le figure rappresentate vestono tutti abiti principeschi e ciò potrebbe richiamare il periodo passato al palazzo regale del padre da Siddhārtha Gautama, prima di affrontare la cosiddetta Grande Partenza, che lo avrebbe condotto al Risveglio, tale identificazione non può essere avvalorata in assenza di ulteriori elementi a supporto.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 151.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 24x34 cm.
Sul recto della stampa sono presenti i numeri "121" e "0 28" mss. a caratteri fotografici e parzialmente cancellati ad inchiostro, mentre sul verso del cartoncino di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "Conviti catacombe", "N. 144 C" e "151 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018
Bibliografia:
- E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato non pubblicata
- J.L. Kipling Album - Victoria & Albert Museum, https://collections.vam.ac.uk/item/O1270725/photograph/.
- The Warburg Institute Iconographic Database, http://iconographic.warburg.sas.ac.uk/vpc/VPC_search/record.php?record=85769.
