Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Base dello stūpa di SikriDenominazione:
Base dello stūpa di SikriNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
riferimenti biograficiTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 13, n. FLP.622Altre segnature:
- 00001.00003.00314
Descrizione del soggetto:
Ricostruzione dello stūpa di Sikri, all'aperto ma non non nel contesto dello scavo archeologico originale, come dimostrano le file di vasi visibili sullo sfondo a destra e sinistra, oltre allo scorcio di un'opera in muratura a sinistra, dietro la struttura dello stūpa. Si distinguono sulla superficie quattro scene, divise tra loro da colonne miste con capitello gandhārico-corinzio e base gandhārico-persepolitana. Si notano inoltre alcuni numeri romani in bianco sulla superficie, oltre alla lettera "S" ripetuta più volte, atti a indicare dove collocare i rilievi figurati al momento di ricostruire la decorazione.Dimensioni:
21x28,5 cm, orizzontaleStato di conservazione:
discretoNote allo stato di conservazione:
Macchie, lievi abrasioni (stampa); sgualciture, abrasioni, , perforazioni, macchie di umidità, foxing, alterazione del colore (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
La ricostruzione dello stūpa di Sikri risale al periodo successivo rispetto agli scavi effettuati nel 1888 da Harold Arthur Deane, grazie ai quali si è potuto recuperare gran parte del materiale archeologico depositato poi presso il Lahore Museum.
Una stampa fotografica simile ma non identica alla presente immagine si ritrova in un testo di James Burgess The Gandhara Sculptures: A Selection of Illustrations in Twenty-Five Plates from the British and Lahore Museum, pubblicato nel 1899 e da cui è tratta la figura n. 92 in Behrendt.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 158.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 23,5x33,5 cm.
Sul recto della stampa sono presenti le iscrizioni "I", "II", "III", "IV" e "S", mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "158 Collezione Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone III: Ghandara (riconosciute)".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018
Bibliografia:
- K. Behrendt, The Buddhist Architecture of Gandhara, Leiden: Brill Academic Publishers, 2004.
