Città degli archivi

Capitello

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Capitello

Denominazione:

Capitello

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 13, n. FLP.623

Altre segnature:

  • 00001.00003.00315

Descrizione del soggetto:

Capitello senza collarino e con abaco parzialmente assente, che presenta un'ornamentazione di carattere fitomorfo ed è posizionato sopra una mensola di legno. Si notano centralmente e ai lati foglie di acanto mentre, in quanto resta dell'abaco si notano due rosette laterali e una decorazione a fila di denti di sega rivolti verso il basso per tutta la lunghezza del reperto, nel cui margine superiore destro, benché annerito tramite tratti di penna, si legge ancora il numero "940", mentre si distingue il numero "0 103" sullo sfondo.

Dimensioni:

18x24 cm cm, orizzontale

Stato di conservazione:

buono

Note allo stato di conservazione:

Lievi abrasioni soprattutto lungo i bordi (stampa); sgualciture, abrasioni, perforazioni, macchie di umidità e foxing (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

Il capitello proviene dalla raccolta del Lahore Museum, come dimostra il numero di registro "940" visibile sull'orlo destro del reperto, ed è ancora conservato nella stessa istituzione, come il negativo da cui è stata ricavata la stampa fotografica, a cui è associato il numero "0 103" (Errington, p. 472).
Francesco Lorenzo Pullé mostra una fotografia dello stesso capitello, benché non si tratti di questa identica stampa fotografica, nel parlare dei motivi architettonici durante il suo intervento al Congresso Internazionale di Scienze Storiche a Roma nel 1903, citando nel discorso riferito al tema della decorazione dei capitelli i lavori di James Fergusson, a cui aveva attinto in preparazione del suo intervento e, presumibilmente, anche del suo viaggio: «La serie di capitelli che qui facciamo seguire [...] - mentre dimostra la frequenza di tali sogetti, offrirà materia al competente osservatore per giudicare dei caratteri e della età di essi, e quindi dell'attendibilità della opinione espressa dal Fergusson» (pp. 102-103 e fig. 42 p. 99). Mentre Errington ipotizza solamente che il reperto possa provenire dagli scavi di Jamālgarhī di cui si è occupata, Pullé appare certo della sua origine, da quanto si legge nel suo intervento, forse rafforzato nella sua convinzione dai colloqui avuti a Lahore con chi si occupava della collezione.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 8.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 24x34 cm.
Sul recto della stampa sono presenti i numeri mss. a caratteri fotografici "0 103" (al contrario) e "940" cancellato ad inchiostro, mentre sul verso del cartoncino di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "Collezione Pullé N. 8", "n. 144 r" e "R".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone I: Ghandara (Incerte)", derivante dall'intervento di catalogazione e descrizione del professor Giovanni Verardi (fine anni Ottanta del Novecento).
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 29/03/2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • Francesco Lorenzo Pullè, Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma 1-9 aprile 1903) vol. VII, Roma: Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1905. , 57-116.
  • E. Errington, The Western Discovery of the Art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato, School of Oriental and African Studies

CPA-FT0073-0000069-0001

di 1