Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Capitello con figure di BuddhaDenominazione:
Capitello con figure di BuddhaNote al titolo:
del catalogatoreData:
[1902 - 1903]Note alla data:
riferimenti biograficiTipologia:
documento fotografico o iconograficoTipologia documento:
positivoTipologia di media:
documento fotograficoConsistenza:
1 positivoSegnatura:
scatola 14, n. FLP.633Altre segnature:
- 00001.00003.00325
Descrizione del soggetto:
Capitello in cui le decorazioni di carattere fitomorfo, primariamente foglie d'acanto, sono mescolate a figure umane, nella fattispecie, si riconoscono due immagini che rappresentano Gautama Buddha, entrambe centrali, una in posizione seduta, l'altra in posizione eretta. Il reperto, lacunoso, nella parte superiore presenta un cornicione sostenuto da mensole aggettanti. Sul lato sinistro, sotto il cornicione, parzialmente cancellato, si nota il numero "566".Dimensioni:
22x28,5 cm, orizzontaleStato di conservazione:
buonoNote allo stato di conservazione:
Sbiadimento, macchie, abrasioni soprattutto lungo i bordi; sgualciture, abrasioni, perforazioni, macchie, foxing, alterazione del colore (supporto secondario).Note storico critiche:
Autore delle fotografie:fotografo non identificato, fotografo principale
Il reperto, forse recuperato presso il sito di Jamālgarhī in base all'ipotesi avanzata da Errington (1987: 465), fu uno dei tanti esemplari che F. L. Pullé decise di inserire nella sua ampia raccolta di fotografie riferite al Gandhāra, affrontando il tema anche durante il Congresso Internazionale di Scienze Storiche di Roma del 1903, a cui lo studioso italiano partecipò appena rientrato in patria dal viaggio nel Sud-Est asiatico e nel Subcontinente indiano.
L'esemplare in fotografia appare infatti nel testo dell'intervento Riflessi indiani nell'arte romaica a pagina 98 indicato con il numero "39", tra le pagine in cui si sofferma sull'esame dei capitelli gandhāriani; si notano le conoscenze storico-artistiche e le convinzioni di Pullé riguardo alla genesi del Buddhismo, che secondo lo studioso, in linea con James Fergusson e con Jean Philippe Vogel, sarebbe dovuto essere studiato in connesione con culti pre-hinduisti legati all'adorazione dei serpenti e degli alberi: «La trasformazione dei capitelli corinzi che li va restringendo nella forma cubica arrotondata in basso; l'apparire della figura per mezzo ai fogliami che ha nei rapporti di Buddha col culto delle piante una naturale e legittima derivazione; [...] lo svilupparsi sul capitello di un secondo abaco o palvino, sono tutti fenomeni caratteristici, elaborazioni speciali con che gli elementi indigeni hanno reagito sui modelli dell'arte classica portata nell'India, e che poi, per le medesime vie, si sono riflessi verso l'occidente, dove fecersi specialmente visibili nel periodo della evoluzione caratteristica dell'arte bizantina, intorno al VI secolo» (1905: 98-100) Una copia della stessa immagine è conservata presso il Victoria & Albert Museum (vedi BSE), a cui fu donata nel 1908 da John Lockwood Kipling, precedentemente direttore della Mayo School of Arts di Lahore, parte di un album fotografico con rappresentazioni gandhāriane.
Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 88.
Descrizione estrinseca:
singola fotoLa stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 23,5x33,5 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero "566" ms. sul reperto e parzialmente cancellato ad inchiostro, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "88 Collezione Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone II: Ghandara - Chadigara".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta, Note: Interventi manuali di ritocco ad inchiostro sull'immagine.
La documentazione è conservata da:
Persone:
- fotografo non identificato ; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 03-04-2017 - 22/01/2018
Bibliografia:
- F. L. Pullè, Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma: Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1905. , pp. 57-116.
- E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di dottorato non pubblicata
- J.L. Kipling Album - Victoria & Albert Museum, https://collections.vam.ac.uk/item/O1270418/photograph/.
