Città degli archivi

Adorazione di Gautama Buddha

Gerarchia:

Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie dei reperti conservati presso il Lahore Central Museum » Adorazione di Gautama Buddha

Denominazione:

Adorazione di Gautama Buddha

Note al titolo:

del catalogatore

Data:

[1902 - 1903]

Note alla data:

riferimenti biografici

Tipologia:

documento fotografico o iconografico

Tipologia documento:

positivo

Tipologia di media:

documento fotografico

Consistenza:

1 positivo

Segnatura:

scatola 11, n. FLP.491

Altre segnature:

  • 00001.00003.00183

Descrizione del soggetto:

Frammento con rilievi figurati nel quale si riconoscono quattro figure, una delle quali è separata dalla scena principale per mezzo di una colonna in stile gandhārico-corinzio, ed è raffigurato un personaggio di profilo, in piedi, rivolto a sinistra e con le mani giunte al petto. Nella scena principale si distingue al centro Gautama Buddha seduto su un podio a gambe incrociate, con la mano sinistra in grembo e la mano destra alzata, il palmo rivolto verso l'esterno, nel gesto detto abhayamudrā; attorno al capo si riconosce un nimbo e sulla sommità della testa un rigonfiamento che rappresenta l'ushnisha. Ai lati della figura di Buddha due personaggi, uno per parte, entrambi rivolti verso il centro e con le mani giunte in segno di devozione, vestiti apparentemente con abiti da laici e separati in alto dalla figura di Buddha dalle fronde spioventi di un albero. Scritto sulla base è il numero "901".

Dimensioni:

10x14,5 cm, orizzontale

Stato di conservazione:

buono

Note allo stato di conservazione:

Sbiadimento, macchie (stampa); sgualciture, abrasioni, macchie, foxing, alterazione del colore, lieve deformazione (supporto secondario).

Note storico critiche:

Autore delle fotografie:
fotografo non identificato, fotografo principale

La stampa fotografica riporta il numero di inventario "901" che fu associato al reperto presso il Lahore Central Museum, da dove è stato trasferito al Government Museum and Art Gallery di Chandigarh, come risulta dal confronto con Errington (1987: 471) e dalla galleria dell'American Institute of Indian Studies consultabile online (vedi BSE), in cui si nota una diversa fotografia dalla quale si distingue una lesione sul volto di Buddha che non è presente nell'immagine acquisita nel 1903 da F. L. Pullé.
Errington, ipotizza che il reperto possa essere stato recuperato durante gli scavi effettuati a Jamālgarhī, nei primi anni settanta dell'Ottocento.

Numero di catalogo assegnato nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento: 344.

Descrizione estrinseca:

singola foto
La stampa è montata su un cartoncino di supporto formato 12x17 cm.
Sul recto della stampa è presente il numero "901" ms. sul reperto e ms. a caratteri fotografici, mentre sul verso del cartoncino di supporto è presente l'iscrizione ms. "344 Coll. Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone IV: Ghandara - Chandigharh".
Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

La documentazione è conservata da:


Persone:


Redazione e revisione:

  • Redatta in xDams , 04-04-2017 - 22/01/2018

Bibliografia:

  • E. Errington, The Western discovery of the art of Gandhāra and the finds of Jamālgarhī, , 1987. Tesi di Dottorato, School of Oriental and African Studies
  • American Institute of Indian Studies, http://dsal.uchicago.edu/images/aiis/aiis_search.html?depth=Get+Details&id=51582.

CPA-FT0073-0000395-0001

di 1