Gerarchia:
Raccolta fotografica di Francesco Lorenzo Pullé e del Museo Indiano di Bologna » Fotografie etnografiche, storico-artistiche, di monumenti e di architetture del Subcontinente indiano » Bombay (Mumbai) » Grande chaitya presso le grotte di KarliDenominazione:
Grande chaitya presso le grotte di KarliNote al titolo:
del catalogatoreSegnatura:
scatola 5Data:
[1902 - 1903]Note alla data:
bibliografiaConsistenza:
4 positivoDescrizione:
Fotografie relative alla grande chaitya presso le grotte di Karli (Lonavala, Maharashtra).Contiene:
1 Due porte d'accesso, una posizionata al centro e sormontata da un grande arco, l'altra, più piccola di dimensioni e posta sulla sinistra dell'immagine, a cui si accede dopo aver superato una colonna in pietra lievemente danneggiata in prossimità della base. Sul margine sinistro si intravede una seconda colonna, mentre sul lato opposto compare lo scorcio di un piccolo edificio con tetto spiovente costruito su una piattaforma e pertanto accessibile tramite gradini.
11,5x9 cm aristotipo , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Sbiadimento, macchie, sgualciture, lievi abrasioni (stampa); sgualciture, lieve sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: discreto
2 Due porte d'accesso, una posizionata al centro e sormontata da un grande arco, l'altra, più piccola di dimensioni e posta sulla sinistra dell'immagine, a cui si accede dopo aver superato una colonna in pietra lievemente danneggiata in prossimità della base. Sul margine sinistro si intravede una seconda colonna, mentre sul lato opposto compare lo scorcio di un piccolo edificio con tetto spiovente costruito su una piattaforma e pertanto accessibile tramite gradini.
21x15,5 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Lieve specchio d'argento, macchie, abrasioni, ingiallimento, alterazione del colore, lieve scollamento (stampa); macchie, sgualciture, perforazioni, lieve sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: discreto
3 Lungo colonnato e struttura semisferica che presenta sulla sommità un'appendice tronco-conica rovesciata, riconoscibile come uno stūpa buddhista. Al di sopra dei capitelli delle colonne, se ne contano dieci, si notano sculture di forma umana a ornamentazione della decorazione della grotta.
9,5x10,5 cm aristotipo , colore: b/n, scatto: verticale, specifiche conservazione: Sbiadimento, lievi abrasioni, foxing, macchie (stampa); macchie, foxing, alterazione del colore, sgualciture, perforazione, lieve sfaldamento (supporto secondario)., stato conservazione: discreto
4 Lungo colonnato e struttura semisferica che presenta sulla sommità un'appendice tronco-conica rovesciata, riconoscibile come uno stūpa buddhista. Al di sopra dei capitelli delle colonne, se ne contano dieci, si notano sculture di forma umana a ornamentazione della decorazione della grotta.
21x16 cm gelatina bromuro d'argento/carta , colore: b/n, scatto: verticale, stato conservazione: discreto
Descrizione estrinseca:
serie tematicaLe stampe sono montate su cartoncino di supporto formato 14,5x17,5 cm. e 23x30,5 cm.; tra le fotografie e i supporti secondari è presente un foglio di carta.
Sul verso dei cartoncini di supporto sono presenti le iscrizioni mss. "465", "420 Pullé", "466 Pullé" e "419 Pullé".
La stampa era conservata all'interno della busta con etichetta recante l'iscrizione dattiloscritta "Cartone VI: Viaggio I".
Formato:
16x21 cm
Caratteristiche tecniche:
b/n
aristotipo; gelatina bromuro d'argento/carta
Note storico critiche:
Autore delle fotografie:Pullé, Francesco Lorenzo, fotografo principale
Le fotografie, di cui non è stato possibile identificare l'autore, raffigurano l'entrata della grotta che ospita il grande chaitya a Karli, nel Maharashstra, risalente al 120 a.C., antica testimonianza architettonica buddhista nel subcontinente indiano, che vanta numerose imitazioni nei secoli successivi e la grotta in cui si trova il grande chaitya buddhista del complesso rupestre di Karli (o Karla), costruito all'incirca nel 120 a.C, anche nota come grotta numero 8. L'inquadratura di quest'ultime fotografie non permette di apprezzare il soffitto a volta che caratterizza la stanza, lunga 45 metri e alta 14.
Il chaitya è un edificio religioso buddhista adibito alla preghiera che ospita uno stupa sulla parete di fondo; il grande chaitya di Karli è considerato forse il più antico in India e fu studiato anche da James Fergusson, architetto inglese molto apprezzato da F. L. Pullé, che con questa immagine probabilmente voleva testimoniare la diffusione del buddhismo in India in tempi antichi.
Numeri di catalogo assegnati nel corso dell'intervento di catalogazione della fine degli anni Ottanta del Novecento 420; 465; 419; 466.
Le fotografie nn. FLP.188 e FLP.189 sono copie tratte dallo stesso negativo, ma realizzate con diverse tecniche di stampa, così si rileva per la coppia di fotografie nn. FLP.190 e FLP.191.
Stato di conservazione:
discretoLa documentazione è conservata da:
Persone:
- Pullé Francesco Lorenzo; fotografo principale
Redazione e revisione:
- Redatta in xDams , 25-09-2017 - 20/01/2018
Bibliografia:
- wikipedia, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Entrance_of_the_Great_Chaitya_Cave_at_Karli.jpg.