18 giugno 2013: pubblicato l'archivio del Centro di documentazione storico politica sullo stragismo (Cedost)
Il Centro di documentazione storico politica sullo stragismo è stato istituito a Bologna nel 1996 allo scopo di promuovere la conoscenza e lo studio del fenomeno dello stragismo e del terrorismo nei suoi diversi aspetti, criminali, giudiziari, politici, economici, sociali e militari.
A tale scopo il Cedost ha condotto un'intensa campagna di ricerca, raccolta, classificazione, conservazione e analisi di qualsiasi materiale documentario utile per la comprensione del fenomeno, e ha promosso manifestazioni, convegni, esposizioni e pubblicazioni.
L'archivio conserva oggi un'ampia rassegna stampa relativa alle Brigate rosse e ai movimenti di estrema destra, alle stragi italiane e al terrorismo internazionale, alla violenza politica e alla criminalità organizzata.
E' inoltre possibile consultare documentazione in copia tratta dagli archivi giudiziari e parlamentari e relativa alle più importanti inchieste italiane, tra le quali primeggia per la rilevanza e la quantità del materiale raccolto quella sulla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Come consultare sul portale l'archivio del Cedost
Le schede di descrizione dell'archivio si possono consultare all'interno del portale archIVI ricorrendo a una delle seguenti modalità:
- selezionando l'archivio dall'Elenco alfabetico degli archivi;
- utilizzando le funzioni di ricerca all'interno dell'ambiente Consulta gli archivi.

