IT-CPA-ST0066-0012470

"Étude du travail Ceramelli"

[1864-1879]

sottofascicolo di 199 carte

collocazione busta 69, fascicolo 2, sottofascicolo 11

Resoconti, numm. 1-4, delle fasi dei lavori per la costruzione della linea da Taranto a Reggio Calabria eseguiti dal perito Ceramelli.

vai al menu di navigazione nell'archivio

Identificazione

Identificativo scheda IT-CPA-ST0066-0012470
Identificativo gerarchico scheda 00001.00008.00008.00002.00011
Livello di descrizione sotto unità archivistica
Titolo "Étude du travail Ceramelli"
Data [1864-1879]
Collocazione busta 69, fascicolo 2, sottofascicolo 11
Consistenza sottofascicolo di 199 carte

Contesto

Storia istituzionale / Biografia Il governo aveva dato la concessione per la costruzione delle linee ferroviarie calabro-sicule alla società Vittorio Emanuele il 9 luglio 1863. Il 27 agosto 1863 quest'ultima subappaltò i lavori alla Società formata dai signori Parent, Schaken e C. e Salamanca. Il 25 settembre 1863 quest'ultima "retrocedette", cioè subconcesse i lavori alla società accomandita Vitali, Picard, Charles e Compagni, che era stata costituita a Parigi il 24 agosto 1862.
L'11 dicembre 1864 fu stipulato, sotto la spinta della ristrettezza dei tempi, il contratto per l'affidamento dei lavori che stabiliva l'apertura del tratto Taranto-Reggio Calabria per il 1 luglio 1866. In seguito alle controversie insorte tra le società a cui erano stati appaltati i lavori si richiese una perizia arbitrale. L'11 luglio 1877 la sentenza arbitrale fu confermata in corte d'appello e il 29 marzo 1879 fu depositata la relazionedegli arbitri.

Contenuto

Resoconti, numm. 1-4, delle fasi dei lavori per la costruzione della linea da Taranto a Reggio Calabria eseguiti dal perito Ceramelli.

Fonti e risorse collegate

Condizioni d’uso

Note

La documentazione si trovava all'interno del fasc. intitolato: "Manoscritti Protche XXXIV. 3. Étude du travail Ceramelli, appunti per una perizia di lavori sulòla Taranto-Reggio, carte 199".